Copenaghen: città dinamica, affascinante e giovane, che fa della sostenibilità uno dei suoi punti forti. La bicicletta è il mezzo di trasporto per eccellenza, gli spazi verdi sono molto curati e la Danimarca detiene un importante record mondiale in merito: più del 20% dell’energia è ricavata da fonti rinnovabili e l’obiettivo è di raggiungere il 100% nel giro di 30 anni.
DOVE ALLOGGIARE A COPENAGHEN
Noi abbiamo alloggiato all’hotel Wake Up Copenaghen Carsten Niebuhrs Gade, proprio alle spalle della stazione centrale, a due passi dal Tivoli. Il rapporto qualità prezzo è davvero ottimo se paragonato a molte strutture nel centro storico: per un viaggio low cost è ideale, se invece potete spendere qualcosina in più, consigliamo di cercare qualcosa nelle immediate vicinanze di Stroget (la via dei negozi) oppure sui canali. Un valido esempio è il Wake Up Copenaghen Borgergade, con le stesse qualità del nostro albergo ma in una posizione più centrale.
Vuoi programmare un viaggio a Copenaghen e sfruttare al meglio i giorni a tua disposizione? Nella nostra mini-guida troverai degli itinerari di 3, 4 o 5 giorni.
3 GIORNI A COPENAGHEN
Giorno 1:
La prima mattina dirigetevi al Palazzo di Amalienborg, dove alle 12 potrete assistere al cambio della guardia. Passeggiando tra i giardini del palazzo arriverete sul canale e di fronte a voi vedrete l’imponente Teatro dell’Opera. Dirigetevi quindi verso il Nyhavn, l’antico porto della città. Questo pittoresco canale è famoso per le casette colorate che si riflettono sull’acqua. Tra queste, troverete anche tre case (al numero 18, 20 e 67) dove visse il celebre Hans Christian Andersen autore della Sirenetta e tante altre fiabe. Fate un salto anche al negozio di souvenir dedicato a lui al numero 18, merita davvero!
Consigliamo vivamente di pranzare in questa zona, stando attenti a evitare alcuni posti fin troppo turistici; noi abbiamo scelto Nyhavns Færgekro e ci siamo pure tornati qualche giorno dopo! Potete scegliere la formula buffet e assaggiare tantissimi piatti tipici spendendo cifre ragionevoli. Da non perdere i dolci tipici, soprattutto quelli al rabarbaro e alle fragole!
Dopo pranzo andate a prenotare un posto (esattamente di fronte il ristorante che consigliamo, davanti la grande ancora) per il giro sul battello con Linda Escursioni. Si tratta dell’unico tour operator italiano: è un’esperienza da non perdere, perché vedrete la città dalla prospettiva del mare e nel frattempo imparerete tantissimo su ciò che vi circonda!
Concludete la vostra giornata con la visita dei giardini di Tivoli: il nostro consiglio è proprio quello di andarci in questa parte della giornata (dalle 18.30 circa a chiusura), perché in questo modo potrete vedere il parco in due diverse vesti, con la luce naturale e poi con i giochi di luce notturni. Potete decidere di pagare un ticket che comprende solo la visita del parco (circa 15€) oppure uno con cui potete accedere a tutte le giostre (30€). Noi abbiamo deciso di pagare 15€ e poi acquistare il biglietto singolo per una giostra, altri 3€. All’interno del Tivoli troverete tanti ristoranti dove poter cenare, noi ne abbiamo scelto uno danese, Grøften: ottimi smørrebrød a prezzi piuttosto alti, nella media di Copenaghen. Di questo parco abbiamo apprezzato tantissimo la parte dedicata alla Cina, andateci quando è tutto illuminato!
Giorno 2.
Il secondo giorno inizia con la visita del simbolo di Copenaghen per eccellenza: la Sirenetta! Dedicata alla famosissima fiaba di Andersen, la statua fu regalata alla città dal figlio del fondatore del birrificio Carlsberg. La Sirenetta ne ha viste di tutti i colori in questi decenni, tra decapitazioni, tentativi di farla esplodere e atti di vandalismo; finalmente la sua struttura è stata poi rinforzata per resistere al meglio. Durante il percorso, fate una sosta alla Fontana di Gefion e a Kastellet, un isolotto a forma di stella, un tempo fortificazione militare. Per trovare la Sirenetta basterà individuare le orde di persone intente a fotografarla. Con un po’ di pazienza ci riescono tutti: purtroppo, in tutta questa confusione, si perde la magia e l’immaginazione per apprezzare al meglio la piccola statua.
Il percorso continua in direzione del castello di Rosenborg, costruito nel 1600 per diventare la residenza del re. Lo sfarzo della monarchia è visibile dagli arredamenti e soprattutto dal tesoro. La visita richiederà circa 2 ore e alla fine potrete rilassarvi nei sontuosi giardini del castello. In questa zona trovate anche il Design Museum e la National Gallery.
Da non perdere nelle immediate vicinanze il quartiere latino e la Round Tower. Scegliete uno dei tanti localini per cenare in zona.
Giorno 3.
Il terzo giorno prevede la visita del Nationalmuseet, che conserva le maggiori testimonianze della cultura nordica. All’uscita recatevi subito al Christiansborg Palace e salite sulla torre, che è sicuramente uno dei punti più panoramici di Copenaghen, dalla quale potrete ammirarla dall’alto. Vale la pena fare un po’ di fila!
Potete poi dedicare una parte del pomeriggio alla visita di Christiania, definita la città libera: ricorda che qui non puoi fare foto, specialmente lungo la Pusher Street. Considerata globalmente un must da visitare a Copenaghen, personalmente non la troviamo un’attrazione turistica, ma tutt’altro. In ogni caso, ognuno deve farsi la propria opinione, quindi il nostro consiglio è andare!
Se avete ancora tempo, scegliete tra gli innumerevoli musei, tra cui: Jewish Museum, Design Museum, War Museum; visitate alcuni luoghi di interesse tra cui Glyptoteket e Rådhuspladsen; fate un giro in bici al parco, andate alla Carlsberg, visitate una delle tante chiese e non perdetevi Strøget, la via dello shopping!
Se avete tre giorni a disposizione e non volete rinunciare ai castelli della Selandia, consigliamo di accelerare i tempi durante i primi due giorni. Rivolgetevi anche in questo caso a Linda Escursioni, per maggiori informazioni clicca qui!
Se invece avete 4 o 5 giorni potete seguire l’itinerario sopra e dedicare il quarto giorno ai castelli.
Il quinto giorno potreste:
-
visitare il Giardino Botanico
-
andare al Jægersborg Dyrehave, un enorme parco vicino al mare dove i cervi vivono in libertà;
-
provare l’esperienza del ponte di Øresund che vi porta in Svezia, a Malmö, in pochissimo tempo!
DOVE MANGIARE A COPENAGHEN
A Copenaghen dovete assolutamente assaggiare lo smørrebrød, il salmone e i dolci. Lo smørrebrød è una fetta di pane condita con svariati ingredienti, tra cui aringhe, gamberi, salmone, uovo, patate e tanto altro.
-
Copenaghen Street Food Reffen: grande mercato di street food locale e internazionale
-
Nyhavns Færgekro: ottimo e vario buffet, ottimo servizio, prezzi medi
-
Peder Oxe: hamburger sublime, servizio lento, prezzi medio-alti
-
Grøften: smørrebrød ottimo, servizio ottimo, prezzi alti
SHOPPING A COPENAGHEN
-
negozio di souvenir dedicato ad Hans Christian Andersen
-
vari punti vendita Copenhagen souvenir&design
-
via dello shopping Strøget
-
Søstrene Grene, negozio simile a Tiger ma introvabile in Italia
Se hai bisogno di altri consigli, oppure volete trovare un volo economico per Copenaghen, contattaci via email a passfortwo@gmail.com










