Dolphin watching a Catania con Marecamp: ecoturismo e ricerca

Dolphin watching a Catania con Marecamp: ecoturismo e ricerca

Dolphin watching a Catania: ecoturismo, formazione e ricerca con Marecamp

Data la mia passione per la fauna marina, a fine giugno ho partecipato al corso Cetologo start organizzato dall’associazione Marecamp. La formazione prevedeva una parte teorica e due uscite in gommone con lo scopo di avvistare delfini nel Golfo di Catania, identificarli e mettere in pratica quanto imparato a lezione. Marecamp nasce come un’organizzazione dedicata alla Motonautica e ad altri sport acquatici; dal 2012 si occupa di ecoturismo, proponendo anche attività di dolphin watching a Catania e dintorni. Il progetto “Osservazione e Conservazione dei Delfini nel Golfo di Catania” contribuisce alla raccolta dei dati, ricerca e monitoraggio della salute della cetofauna. Il team si avvale di esperti di biologia marina, istruttori FIM e guide subacquee. 

dolphin watching a catania

 

Avvistamento responsabile dei delfini 

Il Mar Ionio orientale è ricchissimo di biodiversità: qui si stanziano o transitano tantissimi delfini, capodogli e altre specie di fauna marina. Attenzione però: le attività a contatto con la fauna possono risultare molto dannose per l’ecosistema e per gli animali stessi se non sono svolte con consapevolezza. È fondamentale affidarsi a professionisti del settore che fondano il loro lavoro su sostenibilità, ecologia e rispetto per l’ecosistema e i suoi abitanti. Come in tutte le altre attività che implicano l’osservazione della fauna, è fondamentale diffidare da chi:

  • utilizza dei metodi per avvicinare gli animali, ad esempio dando loro da mangiare;
  • si avvicina eccessivamente cercando un’interazione innaturale con gli animali;
  • invita i turisti / partecipanti a comportamenti invadenti e non rispettosi della fauna;
  • garantisce l’avvistamento al 100%: gli animali sono liberi nel loro habitat, come si può avere la certezza che si faranno vedere?

Come già discusso nell’articolo dedicato agli elefanti in Asia, scegliamo sempre associazioni ed organizzazioni che non sfruttano la fauna a scopi turistici.

dolphin watching a catania

 

Dolphin watching a Catania: perché scegliere e sostenere Marecamp

Amanti degli animali, esperti o semplicemente curiosi sull’argomento: Marecamp vi permetterà di avvicinarvi al meraviglioso mondo marino. Ad esempio, nonostante Cetologo start fosse un corso breve, ho imparato a distinguere tra varie tipologie di cetacei e riconoscerli in mare. Di conseguenza, ho avuto l’occasione di fare dolphin watching in modo consapevole: piuttosto che limitarmi ad osservare gli animali, ne conoscevo già le caratteristiche generali. Durante le due uscite in gommone – una all’alba e una al tramonto – abbiamo avvistato tantissime stenelle e una tartaruga marina. I delfini mostravano un atteggiamento socievole, giocoso e attivo: vederli da vicino, liberi e intenti nelle loro attività è stata un’emozione enorme. Rivolgiamoci a chi conosce etologia, ecoturismo e si approccia in modo responsabile alla fauna; oltre a sostenere un progetto benefico, è una grande occasione per noi di imparare attivamente. E poi, che meraviglia è vedere i delfini e l’Etna sullo sfondo?

dolphin watching a catania

Dolphin watching a Catania: ecoturismo, formazione e ricerca con Marecamp

Data la mia passione per la fauna marina, a fine giugno ho partecipato al corso Cetologo start organizzato dall’associazione Marecamp. La formazione prevedeva una parte teorica e due uscite in gommone con lo scopo di avvistare delfini nel Golfo di Catania, identificarli e mettere in pratica quanto imparato a lezione. Marecamp nasce come un’organizzazione dedicata alla Motonautica e ad altri sport acquatici; dal 2012 si occupa di ecoturismo, proponendo anche attività di dolphin watching a Catania e dintorni. Il progetto “Osservazione e Conservazione dei Delfini nel Golfo di Catania” contribuisce alla raccolta dei dati, ricerca e monitoraggio della salute della cetofauna. Il team si avvale di esperti di biologia marina, istruttori FIM e guide subacquee. 

dolphin watching a catania

 

Avvistamento responsabile dei delfini 

Il Mar Ionio orientale è ricchissimo di biodiversità: qui si stanziano o transitano tantissimi delfini, capodogli e altre specie di fauna marina. Attenzione però: le attività a contatto con la fauna possono risultare molto dannose per l’ecosistema e per gli animali stessi se non sono svolte con consapevolezza. È fondamentale affidarsi a professionisti del settore che fondano il loro lavoro su sostenibilità, ecologia e rispetto per l’ecosistema e i suoi abitanti. Come in tutte le altre attività che implicano l’osservazione della fauna, è fondamentale diffidare da chi:

  • utilizza dei metodi per avvicinare gli animali, ad esempio dando loro da mangiare;
  • si avvicina eccessivamente cercando un’interazione innaturale con gli animali;
  • invita i turisti / partecipanti a comportamenti invadenti e non rispettosi della fauna;
  • garantisce l’avvistamento al 100%: gli animali sono liberi nel loro habitat, come si può avere la certezza che si faranno vedere?

Come già discusso nell’articolo dedicato agli elefanti in Asia, scegliamo sempre associazioni ed organizzazioni che non sfruttano la fauna a scopi turistici.

dolphin watching a catania

 

Dolphin watching a Catania: perché scegliere e sostenere Marecamp

Amanti degli animali, esperti o semplicemente curiosi sull’argomento: Marecamp vi permetterà di avvicinarvi al meraviglioso mondo marino. Ad esempio, nonostante Cetologo start fosse un corso breve, ho imparato a distinguere tra varie tipologie di cetacei e riconoscerli in mare. Di conseguenza, ho avuto l’occasione di fare dolphin watching in modo consapevole: piuttosto che limitarmi ad osservare gli animali, ne conoscevo già le caratteristiche generali. Durante le due uscite in gommone – una all’alba e una al tramonto – abbiamo avvistato tantissime stenelle e una tartaruga marina. I delfini mostravano un atteggiamento socievole, giocoso e attivo: vederli da vicino, liberi e intenti nelle loro attività è stata un’emozione enorme. Rivolgiamoci a chi conosce etologia, ecoturismo e si approccia in modo responsabile alla fauna; oltre a sostenere un progetto benefico, è una grande occasione per noi di imparare attivamente. E poi, che meraviglia è vedere i delfini e l’Etna sullo sfondo?

dolphin watching a catania

Scritto da:

Insieme dal 2013, con uno scopo comune: il viaggio sostenibile, responsabile, alla scoperta di destinazioni, persone, natura e culture!
Torna in cima