Fotolibro Saal Digital per gli amanti di viaggi e fotografia

Fotolibro Saal Digital per gli amanti di viaggi e fotografia

Fotolibro Saal Digital: ecco le nostre impressioni sull’evoluzione / alternativa al classico album fotografico per conservare i ricordi di viaggio!

Al rientro dal nostro viaggio in Giordania ci siamo ritrovati (come sempre) migliaia di foto da selezionare, editare, per poi stamparle. Questa volta, però, al posto del classico album fotografico, abbiamo preferito il fotolibro. I vantaggi di questa scelta sono tanti, primo fra tutti la conservazione nel tempo. A volte, può capitare che gli album si rovinino con l’umidità e che le foto si sbiadiscano. Al contrario, un fotolibro di alta qualità è in grado di preservare i nostri migliori ricordi di viaggio (e non solo) in modo elegante e personalizzato. 

Avevamo già sentito parlare dei prodotti Saal Digital e possiamo più che confermare le opinioni positive che potete trovare sul web!

La progettazione del fotolibro

Basterà collegarsi al sito Saal Digital per scoprire i prodotti acquistabili e le promozioni in corso. Innanzitutto, bisogna scegliere tra Fotolibro classico e Fotolibro Professional Line; come si evince dal nome, il secondo è destinato a lavori più professionali e che necessitano una qualità massima. In entrambi i casi, potete scegliere la versione EXTRA, che si riferisce allo spessore e rigidità della carta.

Vi consigliamo di scaricare il software Saal Design Italy per creare il progetto in modo più semplice e salvarlo sul PC. 

Inizia qui la progettazione!

  • Selezionare la tipologia di fotolibro e la sua dimensione (diverse opzioni da 15×15 a 42×28).
  • Scegliere l’aspetto che volete dare alla copertina (lucida / opaca, in similpelle / metacrilato / lino), il colore e l’imbottitura.
  • Personalizzare la superficie delle pagine interne, scegliendo tra lucide e opache. 
  • Selezionare il numero di pagine del fotolibro. 
  • Optare per un layout predefinito, un modello vuoto o un fotolibro già creato per voi.
  • Caricare le foto da inserire nel progetto.
  • Inserire cliparts, cornici e altre decorazioni per personalizzare le pagine.
  • Esportare il progetto finito.
  • Completare con i dati di spedizione e di pagamento, inserendo il codice sconto.
  • Aspettare pochi giorni e il fotolibro Saal Digital sarà presto tra le vostre mani!

Fotolibro Saal Digital: la nostra recensione

Noi abbiamo optato per un Fotolibro Professional Line quadrato, di dimensione 30×30, 50 pagine dalla superficie opaca. La copertina in metacrilato è particolarmente elegante; noi l’abbiamo abbinata a un effetto legno grigio talpa e l’effetto ci piace moltissimo. 

Fotolibro Saal Digital

Anche se non abbiamo scelto la variante EXTRA, le pagine del fotolibro sono super resistenti. La scelta della carta fotografica opaca secondo noi è molto elegante, anche se la carta lucida è perfetta per mettere in risalto la vividezza dei colori. Ci teniamo a sottolineare che la carta opaca non ha penalizzato le foto, anzi anche gli scuri sono venuti benissimo.

Fotolibro Saal Digital

Fotolibro Saal Digital

Abbiamo personalizzato le pagine con scritte e decorazioni a tema viaggio e abbiamo creato di volta in volta il layout che ci ispirava di più. Il punto forte del fotolibro Saal Digital è la rilegatura panoramica a 180°! Grazie al design completamente piatto, nessuna parte della foto verrà penalizzata, come potete vedere qui sotto. 

Fotolibro Saal Digital Fotolibro Saal Digital

La nostra opinione sul fotolibro #saaldigital è senza dubbio positiva, lo acquisteremo nuovamente e lo consigliamo a tutti. 

Fotolibro Saal Digital: ecco le nostre impressioni sull’evoluzione / alternativa al classico album fotografico per conservare i ricordi di viaggio!

Al rientro dal nostro viaggio in Giordania ci siamo ritrovati (come sempre) migliaia di foto da selezionare, editare, per poi stamparle. Questa volta, però, al posto del classico album fotografico, abbiamo preferito il fotolibro. I vantaggi di questa scelta sono tanti, primo fra tutti la conservazione nel tempo. A volte, può capitare che gli album si rovinino con l’umidità e che le foto si sbiadiscano. Al contrario, un fotolibro di alta qualità è in grado di preservare i nostri migliori ricordi di viaggio (e non solo) in modo elegante e personalizzato. 

Avevamo già sentito parlare dei prodotti Saal Digital e possiamo più che confermare le opinioni positive che potete trovare sul web!

La progettazione del fotolibro

Basterà collegarsi al sito Saal Digital per scoprire i prodotti acquistabili e le promozioni in corso. Innanzitutto, bisogna scegliere tra Fotolibro classico e Fotolibro Professional Line; come si evince dal nome, il secondo è destinato a lavori più professionali e che necessitano una qualità massima. In entrambi i casi, potete scegliere la versione EXTRA, che si riferisce allo spessore e rigidità della carta.

Vi consigliamo di scaricare il software Saal Design Italy per creare il progetto in modo più semplice e salvarlo sul PC. 

Inizia qui la progettazione!

  • Selezionare la tipologia di fotolibro e la sua dimensione (diverse opzioni da 15×15 a 42×28).
  • Scegliere l’aspetto che volete dare alla copertina (lucida / opaca, in similpelle / metacrilato / lino), il colore e l’imbottitura.
  • Personalizzare la superficie delle pagine interne, scegliendo tra lucide e opache. 
  • Selezionare il numero di pagine del fotolibro. 
  • Optare per un layout predefinito, un modello vuoto o un fotolibro già creato per voi.
  • Caricare le foto da inserire nel progetto.
  • Inserire cliparts, cornici e altre decorazioni per personalizzare le pagine.
  • Esportare il progetto finito.
  • Completare con i dati di spedizione e di pagamento, inserendo il codice sconto.
  • Aspettare pochi giorni e il fotolibro Saal Digital sarà presto tra le vostre mani!

Fotolibro Saal Digital: la nostra recensione

Noi abbiamo optato per un Fotolibro Professional Line quadrato, di dimensione 30×30, 50 pagine dalla superficie opaca. La copertina in metacrilato è particolarmente elegante; noi l’abbiamo abbinata a un effetto legno grigio talpa e l’effetto ci piace moltissimo. 

Fotolibro Saal Digital

Anche se non abbiamo scelto la variante EXTRA, le pagine del fotolibro sono super resistenti. La scelta della carta fotografica opaca secondo noi è molto elegante, anche se la carta lucida è perfetta per mettere in risalto la vividezza dei colori. Ci teniamo a sottolineare che la carta opaca non ha penalizzato le foto, anzi anche gli scuri sono venuti benissimo.

Fotolibro Saal Digital

Fotolibro Saal Digital

Abbiamo personalizzato le pagine con scritte e decorazioni a tema viaggio e abbiamo creato di volta in volta il layout che ci ispirava di più. Il punto forte del fotolibro Saal Digital è la rilegatura panoramica a 180°! Grazie al design completamente piatto, nessuna parte della foto verrà penalizzata, come potete vedere qui sotto. 

Fotolibro Saal Digital Fotolibro Saal Digital

La nostra opinione sul fotolibro #saaldigital è senza dubbio positiva, lo acquisteremo nuovamente e lo consigliamo a tutti. 

2020-11-19T14:46:09+00:00Di |Foto & Video|

Scritto da:

Insieme dal 2013, con uno scopo comune: il viaggio sostenibile, responsabile, alla scoperta di destinazioni, persone, natura e culture!
Torna in cima