Abbiamo pianificato il nostro itinerario d’Andalusia in 9 giorni durante l’estate del 2017 e siamo partiti per quest’avventura a fine settembre.
Come per tutti i viaggi itineranti, esistono infinite possibilità di personalizzare percorsi, attività, soste. Quindi, quello che per noi è il “viaggio perfetto” è il risultato di un lungo e approfondito studio della destinazione. Ovviamente, la nostra idea di viaggio perfetto non è universale quindi buttate giù le idee, strappate il foglio, riscrivete, stravolgete tutto ma.. prima o poi uscirà fuori l’itinerario che vi piace di più!
L’Andalusia è la meta ideale per il tuo prossimo viaggio on the road! Non basterebbe un mese per visitare a fondo questa meravigliosa regione a sud della Spagna, piena di città così belle da togliere il fiato, ma anche natura, tradizione, cultura, divertimento!
Vi proponiamo il nostro itinerario d’Andalusia in 9 giorni alla scoperta di: Siviglia, Cordoba, Granada, Malaga, Ronda e Gibilterra utilizzando solo i mezzi pubblici. Un itinerario di una settimana in Andalusia è sufficiente per vedere Siviglia, Cordoba e Granada. Avendo 15 giorni a disposizione, avremmo incluso altre località interessanti come Cadice, Almería, Huelva.
In questo articolo troverete informazioni specifiche per gli spostamenti: durata, prezzi, tratte, compagnie. Per informazioni su cosa vedere e fare nelle singole città troverete altri articoli dedicati al tema.
Itinerario d’Andalusia in 9 giorni: quanti giorni dedicare alle città? Ecco la nostra scelta:
3 giorni pieni a Siviglia
1 giorno a Cordoba
2 giorni pieni a Granada
3 giorni a Malaga di cui uno dedicato a Ronda e un altro a Gibilterra.
Questa modalità ci ha permesso di ottimizzare i nostri (brevi) tempi, consapevoli di dover penalizzare qualcosa e di tornare al più presto in Andalusia.
Alcuni consigli pratici:
- Arrivare da Siviglia e ripartire da Malaga è una soluzione perfetta per risparmiare tempo e costo dello spostamento.
- Acquistate i biglietti online, eviterete code inutili e potrete andare dritti alla fermata.
- Se viaggiate in estate, privilegiate le ore più calde della giornata, tra le 14 e le 17, per gli spostamenti.
- Pianificate l’itinerario con anticipo, potrete risparmiare sui biglietti dei mezzi pubblici.
- L’autobus è sempre più economico del treno ma inevitabilmente più lento. Avendo pochi giorni a disposizione, potreste perdere diverse ore che sarebbero invece impiegate a visitare le città.
- Se andate a Cordoba come noi alle 6 del mattino, potrete godere dell’alba sul fiume e della Mezquita quasi in solitudine e gratis (dalle 8.30 alle 9.30 non si paga il biglietto).
- Prevedete di raggiungere Granada prima del tramonto.
- Se possibile, partite durante le mezze stagioni, da preferire di gran lunga rispetto all’estate torrida.
Itinerario Andalusia in 9 giorni: gli spostamenti giorno per giorno
1° giorno: Arrivo a Siviglia e visita della città.
2° e 3° giorno: Visita di Siviglia.
4° giorno: Spostamento alle 5.30 del mattino da Siviglia a Cordoba. Visita della città e partenza per Granada nel pomeriggio.
5° giorno: Visita di Granada.
6° giorno: Partenza per Malaga e visita della città.
7° giorno: Escursione a Ronda.
8° giorno: Escursione a Gibilterra.
9° giorno: Ultima visita di Malaga e rientro in Italia.
Come organizzare un tour dell’Andalusia? Analizziamo i singoli spostamenti seguendo la mappa del nostro itinerario.
Siamo arrivati a Siviglia in aereo e ci siamo fermati qui per 3 giorni. Per raggiungere il centro di Siviglia dall’aeroporto, si può prendere il taxi (25€) o l’autobus EA (4€).
Il primo spostamento che abbiamo fatto è Siviglia-Cordoba.
Ci sono due opzioni per andare da Siviglia a Cordoba: treno Renfe e autobus Alsa. La stazione ferroviaria principale – Sevilla Santa Justa – è raggiungibile in autobus dal centro di Siviglia oppure a piedi in 15/20 minuti. La stazione degli autobus Alsa si trova a Plaza de Armas, a due passi dal centro storico.
Noi abbiamo scelto di andare in treno, partendo alle 5.30 del mattino per poter vedere l’alba sul Ponte romano di Cordoba e per trascorrere più tempo possibile in città. Il treno veloce, della durata di circa 40 minuti, è piuttosto frequente e comodo. Basta collegarsi sul sito Renfe per conoscere orari e prezzi. In alternativa, si può raggiungere Cordoba da Siviglia con l’autobus ALSA, soluzione più economica ma meno rapida. Abbiamo speso circa 20€ a persona per andare a Cordoba in treno, mentre la stessa tratta in autobus si può trovare a partire da 5€. Dato che siamo rimasti a Cordoba solo mezza giornata, abbiamo lasciato le valigie alla stazione degli autobus, dove c’è un piccolo deposito per bagagli.
Il secondo spostamento è Cordoba-Granada.
La stazione degli autobus di Cordoba si trova esattamente di fronte a quella dei treni, distanti circa 2 km dalla Mezquita. Il modo migliore per andare da Cordoba a Granada è l’autobus ALSA. Il tragitto dura quasi 3 ore; noi abbiamo speso 12€ a persona. Siamo partiti da Cordoba nel primo pomeriggio e abbiamo raggiunto Granada verso le 18.30. Questa scelta è stata perfetta per ripararci dal caldo pomeridiano e arrivare a Granada in tempo per una lunga passeggiata al tramonto.
Trascorsi due giorni in città, ci siamo spostati da Granada a Malaga.
La stazione degli autobus di Granada dista 3 km dal centro ed è facilmente raggiungibile con un bus urbano. Anche per questa tratta, è molto conveniente raggiungere Malaga da Granada in autobus (della linea ALSA). Ci sono diverse corse al giorno: noi ci siamo spostati verso le 14, abbiamo speso 10€ a persona per un tragitto di in un’ora e mezza. Ad oggi le due città sono collegate da treni Renfe ad alta velocità.
Malaga è l’ultima città dove ci siamo fermati, per poi fare due escursioni: Ronda e Gibilterra.
Come arrivare a Ronda da Malaga?
La linea di autobus che abbiamo scelto per arrivare a Ronda è T.G. Comes, pagando circa 20€ tra andata e ritorno, impiegando circa 1 ora e 40 minuti. Anche altre compagnie coprono la tratta Malaga-Ronda, vi consigliamo di comparare orari e prezzi su T.G. Comes e Avanza-Portillo.
Infine, come raggiungere Gibilterra da Malaga?
In questo caso, abbiamo usufruito del servizio della linea Avanza-Portillo per un totale di 26€ a testa e 6 ore di viaggio (in totale tra andata e ritorno). L’autobus parte dalla stazione di Malaga e bisogna scendere alla fermata “La Línea de la Concepción”, il comune attiguo a Gibilterra. Dalla fermata ci siamo diretti al confine a piedi, mentre al ritorno abbiamo preso un autobus urbano.
L’aeroporto di Malaga è vicino al centro della città e si può raggiungere in taxi (circa 25€), in autobus A Expréss della compagnia EMT (3€) o in treno dalla stazione María Zambrano (circa 2€).
Il nostro itinerario d’Andalusia si è rivelato più che soddisfacente, ha superato le nostre aspettative. Dopo due anni, infatti, siamo andati a vivere a Siviglia per due mesi!
Per gli appassionati di viaggi itineranti in macchina o sui mezzi pubblici, ecco il nostro itinerario di 7 giorni in Islanda!
Abbiamo pianificato il nostro itinerario d’Andalusia in 9 giorni durante l’estate del 2017 e siamo partiti per quest’avventura a fine settembre.
Come per tutti i viaggi itineranti, esistono infinite possibilità di personalizzare percorsi, attività, soste. Quindi, quello che per noi è il “viaggio perfetto” è il risultato di un lungo e approfondito studio della destinazione. Ovviamente, la nostra idea di viaggio perfetto non è universale quindi buttate giù le idee, strappate il foglio, riscrivete, stravolgete tutto ma.. prima o poi uscirà fuori l’itinerario che vi piace di più!
L’Andalusia è la meta ideale per il tuo prossimo viaggio on the road! Non basterebbe un mese per visitare a fondo questa meravigliosa regione a sud della Spagna, piena di città così belle da togliere il fiato, ma anche natura, tradizione, cultura, divertimento!
Vi proponiamo il nostro itinerario d’Andalusia in 9 giorni alla scoperta di: Siviglia, Cordoba, Granada, Malaga, Ronda e Gibilterra utilizzando solo i mezzi pubblici. Un itinerario di una settimana in Andalusia è sufficiente per vedere Siviglia, Cordoba e Granada. Avendo 15 giorni a disposizione, avremmo incluso altre località interessanti come Cadice, Almería, Huelva.
In questo articolo troverete informazioni specifiche per gli spostamenti: durata, prezzi, tratte, compagnie. Per informazioni su cosa vedere e fare nelle singole città troverete altri articoli dedicati al tema.
Itinerario d’Andalusia in 9 giorni: quanti giorni dedicare alle città? Ecco la nostra scelta:
3 giorni pieni a Siviglia
1 giorno a Cordoba
2 giorni pieni a Granada
3 giorni a Malaga di cui uno dedicato a Ronda e un altro a Gibilterra.
Questa modalità ci ha permesso di ottimizzare i nostri (brevi) tempi, consapevoli di dover penalizzare qualcosa e di tornare al più presto in Andalusia.
Alcuni consigli pratici:
- Arrivare da Siviglia e ripartire da Malaga è una soluzione perfetta per risparmiare tempo e costo dello spostamento.
- Acquistate i biglietti online, eviterete code inutili e potrete andare dritti alla fermata.
- Se viaggiate in estate, privilegiate le ore più calde della giornata, tra le 14 e le 17, per gli spostamenti.
- Pianificate l’itinerario con anticipo, potrete risparmiare sui biglietti dei mezzi pubblici.
- L’autobus è sempre più economico del treno ma inevitabilmente più lento. Avendo pochi giorni a disposizione, potreste perdere diverse ore che sarebbero invece impiegate a visitare le città.
- Se andate a Cordoba come noi alle 6 del mattino, potrete godere dell’alba sul fiume e della Mezquita quasi in solitudine e gratis (dalle 8.30 alle 9.30 non si paga il biglietto).
- Prevedete di raggiungere Granada prima del tramonto.
- Se possibile, partite durante le mezze stagioni, da preferire di gran lunga rispetto all’estate torrida.
Itinerario Andalusia in 9 giorni: gli spostamenti giorno per giorno
1° giorno: Arrivo a Siviglia e visita della città.
2° e 3° giorno: Visita di Siviglia.
4° giorno: Spostamento alle 5.30 del mattino da Siviglia a Cordoba. Visita della città e partenza per Granada nel pomeriggio.
5° giorno: Visita di Granada.
6° giorno: Partenza per Malaga e visita della città.
7° giorno: Escursione a Ronda.
8° giorno: Escursione a Gibilterra.
9° giorno: Ultima visita di Malaga e rientro in Italia.
Come organizzare un tour dell’Andalusia? Analizziamo i singoli spostamenti seguendo la mappa del nostro itinerario.
Siamo arrivati a Siviglia in aereo e ci siamo fermati qui per 3 giorni. Per raggiungere il centro di Siviglia dall’aeroporto, si può prendere il taxi (25€) o l’autobus EA (4€).
Il primo spostamento che abbiamo fatto è Siviglia-Cordoba.
Ci sono due opzioni per andare da Siviglia a Cordoba: treno Renfe e autobus Alsa. La stazione ferroviaria principale – Sevilla Santa Justa – è raggiungibile in autobus dal centro di Siviglia oppure a piedi in 15/20 minuti. La stazione degli autobus Alsa si trova a Plaza de Armas, a due passi dal centro storico.
Noi abbiamo scelto di andare in treno, partendo alle 5.30 del mattino per poter vedere l’alba sul Ponte romano di Cordoba e per trascorrere più tempo possibile in città. Il treno veloce, della durata di circa 40 minuti, è piuttosto frequente e comodo. Basta collegarsi sul sito Renfe per conoscere orari e prezzi. In alternativa, si può raggiungere Cordoba da Siviglia con l’autobus ALSA, soluzione più economica ma meno rapida. Abbiamo speso circa 20€ a persona per andare a Cordoba in treno, mentre la stessa tratta in autobus si può trovare a partire da 5€. Dato che siamo rimasti a Cordoba solo mezza giornata, abbiamo lasciato le valigie alla stazione degli autobus, dove c’è un piccolo deposito per bagagli.
Il secondo spostamento è Cordoba-Granada.
La stazione degli autobus di Cordoba si trova esattamente di fronte a quella dei treni, distanti circa 2 km dalla Mezquita. Il modo migliore per andare da Cordoba a Granada è l’autobus ALSA. Il tragitto dura quasi 3 ore; noi abbiamo speso 12€ a persona. Siamo partiti da Cordoba nel primo pomeriggio e abbiamo raggiunto Granada verso le 18.30. Questa scelta è stata perfetta per ripararci dal caldo pomeridiano e arrivare a Granada in tempo per una lunga passeggiata al tramonto.
Trascorsi due giorni in città, ci siamo spostati da Granada a Malaga.
La stazione degli autobus di Granada dista 3 km dal centro ed è facilmente raggiungibile con un bus urbano. Anche per questa tratta, è molto conveniente raggiungere Malaga da Granada in autobus (della linea ALSA). Ci sono diverse corse al giorno: noi ci siamo spostati verso le 14, abbiamo speso 10€ a persona per un tragitto di in un’ora e mezza. Ad oggi le due città sono collegate da treni Renfe ad alta velocità.
Malaga è l’ultima città dove ci siamo fermati, per poi fare due escursioni: Ronda e Gibilterra.
Come arrivare a Ronda da Malaga?
La linea di autobus che abbiamo scelto per arrivare a Ronda è T.G. Comes, pagando circa 20€ tra andata e ritorno, impiegando circa 1 ora e 40 minuti. Anche altre compagnie coprono la tratta Malaga-Ronda, vi consigliamo di comparare orari e prezzi su T.G. Comes e Avanza-Portillo.
Infine, come raggiungere Gibilterra da Malaga?
In questo caso, abbiamo usufruito del servizio della linea Avanza-Portillo per un totale di 26€ a testa e 6 ore di viaggio (in totale tra andata e ritorno). L’autobus parte dalla stazione di Malaga e bisogna scendere alla fermata “La Línea de la Concepción”, il comune attiguo a Gibilterra. Dalla fermata ci siamo diretti al confine a piedi, mentre al ritorno abbiamo preso un autobus urbano.
L’aeroporto di Malaga è vicino al centro della città e si può raggiungere in taxi (circa 25€), in autobus A Expréss della compagnia EMT (3€) o in treno dalla stazione María Zambrano (circa 2€).
Il nostro itinerario d’Andalusia si è rivelato più che soddisfacente, ha superato le nostre aspettative. Dopo due anni, infatti, siamo andati a vivere a Siviglia per due mesi!
Per gli appassionati di viaggi itineranti in macchina o sui mezzi pubblici, ecco il nostro itinerario di 7 giorni in Islanda!