Itinerario Islanda in 7 giorni : i nostri consigli

Itinerario Islanda in 7 giorni : i nostri consigli

Il nostro itinerario di 7 giorni in Islanda è stato “partorito” dopo aver studiato tante varianti. Vi consigliamo di iniziare a capire cosa volete visitare e dare priorità a ciò che vi ispira di più! Su questi elementi, potrete costruire l’itinerario cucito sulle vostre esigenze.

Una breve introduzione al nostro itinerario di 7 giorni in Islanda:

Vi abbiamo già parlato di come abbiamo realizzato un viaggio low cost in Islanda, a partire dalla ricerca di voli economici. In questo articolo troverete informazioni pratiche su come pianificare un itinerario in Islanda della durata di 7 giorni. Avendo solo una settimana a disposizione, bisogna obbligatoriamente scegliere di visitare solo parte dell’isola. Come prima volta in Islanda, abbiamo scelto di visitare il sud e la penisola di Snæfellsnes. Questo itinerario si svolge prevalentemente sulla Ring Road, con qualche eccezione. 

Scopri il nostro viaggio di gruppo in Islanda dal 22 al 29 settembre!

Ecco l’itinerario in breve:

Giorno 1. Golden Circle – notte a Reykjavik – 300 km

Giorno 2. Penisola di Snæfellsnes – notte a Reykjavík – 470 km

Giorno 3. La costa sud dell’Islanda – notte vicino Jökulsárlón- 419 km

Giorno 4. Jökulsárlón e sud-est – notte vicino Jökulsárlón- 140 km

Giorno 5. La costa sud da est a ovest – notte nella Penisola di Reykjanes – 461 km

Giorno 6. Reykjavík – 110 km

Giorno 7. Reykjanes / Rientro

Il nostro Itinerario di 7 giorni in Islanda: consigli e mappe

Giorno 1. Golden Circle – 300 km

Il nostro itinerario di una settimana in Islanda parte, ovviamente, dall’aeroporto di Keflavík . Atterriamo qui alle 9 del mattino dopo due voli e uno scalo notturno a Londra. Qui, ritiriamo subito la nostra Dacia Duster all’ufficio di Blue Car Rental e in 45 minuti raggiungiamo Reykjavík, dove abbiamo affittato un appartamento per due notti. 

Dalla capitale ci dirigiamo verso il Golden Circle, un percorso ad anello che conduce ad alcune delle più famosi attrazioni d’Islanda. Si tratta di un’escursione che richiede una giornata intera; va benissimo fare base a Reykjavík dato che le distanze non sono lunghe. Vi parliamo più approfonditamente di cosa vedere nel Golden Circle in un altro articolo! In generale, le tre tappe più comuni sono: il Parco Nazionale Þingvellir, Geysir e Gullfoss. 

Itinerario Islanda

Giorno 2. Penisola di Snæfellsnes – 470 km

Il secondo giorno in Islanda, nonostante il maltempo, visitiamo la Penisola di Snæfellsnes, a nord della capitale. Si può visitare questa zona in giornata alloggiando a Reykjavík. Le nostre tappe sono state: Borgarnes, Stykkishólmur, Grundarfjörður, il Monte Kirkjufell, il Parco nazionale di Snæfellsjökull e la spiaggia di Ytri Tunga. In un articolo di approfondimento vi raccontiamo di più sulla Penisola di Snæfellsnes!

Avendo la possibilità, avremmo dedicato una notte a questa zona per tre motivi:

  1. fotografare il famoso Monte Kirkjufell in notturna (magari incorniciato dall’aurora boreale) 
  2. partecipare a un tour di osservazione di balene in partenza da Ólafsvík o Grundarfjörður
  3. visitare con calma il Parco Nazionale di Snæfellsnes, fare trekking o un’escursione guidata

Itinerario Islanda

Giorno 3. La costa sud dell’Islanda fino a Jökulsárlón – 419 km

Il terzo giorno in Islanda è stato probabilmente il più pieno. Non solo abbiamo percorso tanti chilometri, ma soprattutto abbiamo fatto delle tappe di lunga durata. Partendo da Reykjavík, siamo arrivati quasi all’estremo opposto a sud-est, perché il nostro secondo alloggio si trova in prossimità della laguna glaciale di Jökulsárlón. Lungo la costa sud dell’Islanda ci sono tantissime attrazioni che vi richiederanno molto tempo, non si tratta di una foto e via! Dopo una breve tappa a Selfoss, abbiamo visitato le cascate di Seljalandsfoss e Skógafoss, la spiaggia nera Reynisfjara, il promontorio Dyrhólaey, la cittadina di Vík e la laguna di Jökulsárlón. Si può scegliere di fare come noi, quindi attraversare la costa in un giorno, oppure spezzare il percorso fino a Vík. Questo dipende dal tempo che avete a disposizione ovviamente! Noi, in una settimana, abbiamo cercato di ottimizzare i tempi partendo molto presto al mattino.

Itinerario Islanda

Giorno 4. Jökulsárlón e Islanda sudorientale – 150 km

Abbiamo scelto di dormire due notti in prossimità di Jökulsárlón – sacrificando una notte a Vík – per visitare la laguna glaciale a ogni ora del giorno (compreso la notte) e con ogni condizione meteo immaginabile, ma non solo. In Islanda sudorientale, infatti, l’immenso Vatnajökull – quarta tra le più grandi masse di ghiaccio al mondo, prima in Europa – domina la scena e dà spazio a infinite possibilità di escursioni nella natura più maestosa. Una giornata è sufficiente per scegliere un’area del Parco Nazionale del Vatnajökull da visitare; lingue di ghiaccio, grotte di ghiaccio, lagune glaciali, iceberg.. non smetterete di meravigliarvi! 

Itinerario Islanda

Giorno 5. La costa sud da est a ovest – 461 km

La quinta giornata del nostro itinerario d’Islanda ci vede tornare indietro, ripercorrendo la costa sud per tornare verso la capitale. Se fossimo partiti in estate, questa giornata sarebbe stata dedicata senza dubbio alla zona di Landmannalaugar, per esplorare il cuore dell’Islanda. Le zone interne, purtroppo, si possono raggiungere solo nei mesi estivi. Quindi ci siamo fermati diverse volte e abbiamo ripercorso alcune tappe per vederle con più calma. Inoltre, abbiamo visitato luoghi che avevamo tralasciato all’andata, tra cui il canyon Fjaðrárgljúfur. Sulla via verso il nostro alloggio successivo, situato nella Penisola di Reykjanes, ci siamo diretti alla Laguna Blu. Fortemente inflazionata, la Laguna Blu è sicuramente molto scenografica; noi avremmo fatto volentieri un bagno ma eravamo sprovvisti di prenotazione quindi non è stato possibile. Ad ogni modo, sparse per l’Islanda ci sono tantissime fonti geotermali meno care e affollate della più famosa. Abbiamo scelto di pernottare in questa zona per la vicinanza con l’aeroporto di Keflavík e per alloggiare immersi nella natura e non nuovamente in città.

Itinerario Islanda

Giorno 6. Reykjavík – 110 km

Il nostro ultimo giorno effettivo in Islanda è stato meno stancante degli altri. Dopo un bagno caldo nella jacuzzi del nostro cottage, abbiamo fatto un giro nei dintorni e poi visitato Reykjavík con più calma per tutta la giornata. La città offre diverse attrazioni, tra cui musei, l’Harpa Concert Hall, la chiesa luterana Hallgrímskirkja. Nella capitale potrete optare anche per un’ottima esperienza gastronomica a base di salmone ed altre specialità; fare un po’ di shopping e passeggiare per il centro. Di sera potrete immergervi nella vita notturna della città oppure andare a caccia dell’aurora boreale!

Itinerario Islanda

Giorno 7. Reykjanes / Volo di rientro

Il nostro itinerario di 7 giorni in Islanda finisce qui, ma se avete un settimo giorno a disposizione, avete l’imbarazzo della scelta su come sfruttarlo. Se non avete il volo di ritorno presto, potete visitare la penisola di Reykjanes per restare nei dintorni dell’aeroporto. In quest’area geotermica è possibile vedere da vicino la faglia che separa sempre di più le due placche (nordamericana ed europea), così come nel Parco Nazionale Þingvellir.

Questo itinerario di 7 giorni in Islanda, come vi abbiamo detto, è solo una delle infinite varianti che avevamo studiato durante la pianificazione. 

In realtà moltissimi fattori hanno influenzato le nostre scelte; non esiste l’itinerario perfetto e bisogna sempre personalizzare. Noi siamo rimasti davvero entusiasti di questo viaggio, lo ripeteremmo immediatamente, stavolta dedicando il doppio del tempo. Ogni consiglio che vi diamo nella descrizione delle singole giornate è frutto della nostra esperienza ed è totalmente soggettivo. Non esitate a scriverci per maggiori informazioni! Visitate la nostra pagina Facebook e Instagram 🙂

Il nostro itinerario di 7 giorni in Islanda è stato “partorito” dopo aver studiato tante varianti. Vi consigliamo di iniziare a capire cosa volete visitare e dare priorità a ciò che vi ispira di più! Su questi elementi, potrete costruire l’itinerario cucito sulle vostre esigenze.

Una breve introduzione al nostro itinerario di 7 giorni in Islanda:

Vi abbiamo già parlato di come abbiamo realizzato un viaggio low cost in Islanda, a partire dalla ricerca di voli economici. In questo articolo troverete informazioni pratiche su come pianificare un itinerario in Islanda della durata di 7 giorni. Avendo solo una settimana a disposizione, bisogna obbligatoriamente scegliere di visitare solo parte dell’isola. Come prima volta in Islanda, abbiamo scelto di visitare il sud e la penisola di Snæfellsnes. Questo itinerario si svolge prevalentemente sulla Ring Road, con qualche eccezione. 

Ecco l’itinerario in breve:

Giorno 1. Golden Circle – notte a Reykjavik – 300 km

Giorno 2. Penisola di Snæfellsnes – notte a Reykjavík – 470 km

Giorno 3. La costa sud dell’Islanda – notte vicino Jökulsárlón- 419 km

Giorno 4. Jökulsárlón e sud-est – notte vicino Jökulsárlón- 140 km

Giorno 5. La costa sud da est a ovest – notte nella Penisola di Reykjanes – 461 km

Giorno 6. Reykjavík – 110 km

Giorno 7. Reykjanes / Rientro

Il nostro Itinerario di 7 giorni in Islanda: consigli e mappe

Giorno 1. Golden Circle – 300 km

Il nostro itinerario di una settimana in Islanda parte, ovviamente, dall’aeroporto di Keflavík . Atterriamo qui alle 9 del mattino dopo due voli e uno scalo notturno a Londra. Qui, ritiriamo subito la nostra Dacia Duster all’ufficio di Blue Car Rental e in 45 minuti raggiungiamo Reykjavík, dove abbiamo affittato un appartamento per due notti. 

Dalla capitale ci dirigiamo verso il Golden Circle, un percorso ad anello che conduce ad alcune delle più famosi attrazioni d’Islanda. Si tratta di un’escursione che richiede una giornata intera; va benissimo fare base a Reykjavík dato che le distanze non sono lunghe. Vi parliamo più approfonditamente di cosa vedere nel Golden Circle in un altro articolo! In generale, le tre tappe più comuni sono: il Parco Nazionale Þingvellir, Geysir e Gullfoss. 

Itinerario Islanda

Giorno 2. Penisola di Snæfellsnes – 470 km

Il secondo giorno in Islanda, nonostante il maltempo, visitiamo la Penisola di Snæfellsnes, a nord della capitale. Si può visitare questa zona in giornata alloggiando a Reykjavík. Le nostre tappe sono state: Borgarnes, Stykkishólmur, Grundarfjörður, il Monte Kirkjufell, il Parco nazionale di Snæfellsjökull e la spiaggia di Ytri Tunga. In un articolo di approfondimento vi raccontiamo di più sulla Penisola di Snæfellsnes!

Avendo la possibilità, avremmo dedicato una notte a questa zona per tre motivi:

  1. fotografare il famoso Monte Kirkjufell in notturna (magari incorniciato dall’aurora boreale) 
  2. partecipare a un tour di osservazione di balene in partenza da Ólafsvík o Grundarfjörður
  3. visitare con calma il Parco Nazionale di Snæfellsnes, fare trekking o un’escursione guidata

Itinerario Islanda

Giorno 3. La costa sud dell’Islanda fino a Jökulsárlón – 419 km

Il terzo giorno in Islanda è stato probabilmente il più pieno. Non solo abbiamo percorso tanti chilometri, ma soprattutto abbiamo fatto delle tappe di lunga durata. Partendo da Reykjavík, siamo arrivati quasi all’estremo opposto a sud-est, perché il nostro secondo alloggio si trova in prossimità della laguna glaciale di Jökulsárlón. Lungo la costa sud dell’Islanda ci sono tantissime attrazioni che vi richiederanno molto tempo, non si tratta di una foto e via! Dopo una breve tappa a Selfoss, abbiamo visitato le cascate di Seljalandsfoss e Skógafoss, la spiaggia nera Reynisfjara, il promontorio Dyrhólaey, la cittadina di Vík e la laguna di Jökulsárlón. Si può scegliere di fare come noi, quindi attraversare la costa in un giorno, oppure spezzare il percorso fino a Vík. Questo dipende dal tempo che avete a disposizione ovviamente! Noi, in una settimana, abbiamo cercato di ottimizzare i tempi partendo molto presto al mattino.

Itinerario Islanda

Giorno 4. Jökulsárlón e Islanda sudorientale – 150 km

Abbiamo scelto di dormire due notti in prossimità di Jökulsárlón – sacrificando una notte a Vík – per visitare la laguna glaciale a ogni ora del giorno (compreso la notte) e con ogni condizione meteo immaginabile, ma non solo. In Islanda sudorientale, infatti, l’immenso Vatnajökull – quarta tra le più grandi masse di ghiaccio al mondo, prima in Europa – domina la scena e dà spazio a infinite possibilità di escursioni nella natura più maestosa. Una giornata è sufficiente per scegliere un’area del Parco Nazionale del Vatnajökull da visitare; lingue di ghiaccio, grotte di ghiaccio, lagune glaciali, iceberg.. non smetterete di meravigliarvi! 

Itinerario Islanda

Giorno 5. La costa sud da est a ovest – 461 km

La quinta giornata del nostro itinerario d’Islanda ci vede tornare indietro, ripercorrendo la costa sud per tornare verso la capitale. Se fossimo partiti in estate, questa giornata sarebbe stata dedicata senza dubbio alla zona di Landmannalaugar, per esplorare il cuore dell’Islanda. Le zone interne, purtroppo, si possono raggiungere solo nei mesi estivi. Quindi ci siamo fermati diverse volte e abbiamo ripercorso alcune tappe per vederle con più calma. Inoltre, abbiamo visitato luoghi che avevamo tralasciato all’andata, tra cui il canyon Fjaðrárgljúfur. Sulla via verso il nostro alloggio successivo, situato nella Penisola di Reykjanes, ci siamo diretti alla Laguna Blu. Fortemente inflazionata, la Laguna Blu è sicuramente molto scenografica; noi avremmo fatto volentieri un bagno ma eravamo sprovvisti di prenotazione quindi non è stato possibile. Ad ogni modo, sparse per l’Islanda ci sono tantissime fonti geotermali meno care e affollate della più famosa. Abbiamo scelto di pernottare in questa zona per la vicinanza con l’aeroporto di Keflavík e per alloggiare immersi nella natura e non nuovamente in città.

Itinerario Islanda

Giorno 6. Reykjavík – 110 km

Il nostro ultimo giorno effettivo in Islanda è stato meno stancante degli altri. Dopo un bagno caldo nella jacuzzi del nostro cottage, abbiamo fatto un giro nei dintorni e poi visitato Reykjavík con più calma per tutta la giornata. La città offre diverse attrazioni, tra cui musei, l’Harpa Concert Hall, la chiesa luterana Hallgrímskirkja. Nella capitale potrete optare anche per un’ottima esperienza gastronomica a base di salmone ed altre specialità; fare un po’ di shopping e passeggiare per il centro. Di sera potrete immergervi nella vita notturna della città oppure andare a caccia dell’aurora boreale!

Itinerario Islanda

Giorno 7. Reykjanes / Volo di rientro

Il nostro itinerario di 7 giorni in Islanda finisce qui, ma se avete un settimo giorno a disposizione, avete l’imbarazzo della scelta su come sfruttarlo. Se non avete il volo di ritorno presto, potete visitare la penisola di Reykjanes per restare nei dintorni dell’aeroporto. In quest’area geotermica è possibile vedere da vicino la faglia che separa sempre di più le due placche (nordamericana ed europea), così come nel Parco Nazionale Þingvellir.

Questo itinerario di 7 giorni in Islanda, come vi abbiamo detto, è solo una delle infinite varianti che avevamo studiato durante la pianificazione. 

In realtà moltissimi fattori hanno influenzato le nostre scelte; non esiste l’itinerario perfetto e bisogna sempre personalizzare. Noi siamo rimasti davvero entusiasti di questo viaggio, lo ripeteremmo immediatamente, stavolta dedicando il doppio del tempo. Ogni consiglio che vi diamo nella descrizione delle singole giornate è frutto della nostra esperienza ed è totalmente soggettivo. Non esitate a scriverci per maggiori informazioni! Visitate la nostra pagina Facebook e Instagram 🙂

2022-08-01T09:09:18+00:00Di |Islanda, Itinerari d'avventura|

Scritto da:

Insieme dal 2013, con uno scopo comune: il viaggio sostenibile, responsabile, alla scoperta di destinazioni, persone, natura e culture!
Torna in cima