Un weekend sul Lago di Bled era in cima alla nostra wishlist di viaggi in Europa da tempo. Nel 2019, in occasione di un viaggio in treno tra Austria, Repubblica Ceca e Slovenia, abbiamo trascorso 3 giorni all’insegna di natura, escursionismo e relax sul Lago di Bled.
Bled – ma anche la Slovenia in generale – è la destinazione perfetta per chi ama:
- Turismo naturalistico;
- Turismo sostenibile;
- Turismo sportivo;
- Turismo termale.
Non ci resta altro che tornare in inverno, quando il lago sarà ghiacciato e il paesaggio tutto bianco, ma anche in autunno per vedere il foliage.
5 esperienze da non perdere sul Lago di Bled
Passeggiata fotografica e giro in bici sul Lago di Bled
Per prima cosa, esplorate il perimetro del lago, lungo circa 6 km. Consigliamo di fare una piacevole passeggiata nella natura, fermarsi su una panchina in riva al lago e, se siete appassionati di fotografia, verranno fuori bellissimi scatti da prospettive diverse. I soggetti da ammirare sono tanti: l’isoletta al centro del lago, il colore turchese dell’acqua, le montagne che fanno da cornice, le tipiche barchette, il castello che domina dall’alto. Fate una passeggiata all’alba e una al tramonto per catturare la magia di questo luogo con luci diverse. Un altro modo per esplorare il lago di Bled divertendosi è su due ruote. Troverete diversi operatori di noleggio di biciclette, bici elettriche e altri mezzi. Noi le abbiamo noleggiate all’infopoint della Tourist Association proprio in riva al lago.
In barca verso l’isola al centro del Lago di Bled
Ciò che rende ancor più particolare questa meta è proprio l’isolotto al centro del lago. Come raggiungere l’isola? Sulle sponde del lago troverete diverse opportunità: si può scegliete tra il noleggio di una pletna (la tradizionale imbarcazione di legno manovrata a remi), oppure il trasporto fino all’isola su barca elettrica. Una volta giunti sull’isola, consigliamo di esplorarne il sentiero perimetrale e salire i 99 scalini che portano alla Chiesa della Madonna sul lago. All’interno troverete la campana dei desideri, di cui sentirete i rintocchi già dall’esterno; attenzione però, la campana non sempre suona. Secondo la leggenda, il visitatore può esprimere il suo desiderio tirando la corda della campana 3 volte: se questa suonerà, il desiderio verrà esaudito.
Il Lago di Bled dall’alto: il panorama dal castello
Il castello di Bled risale al 1011, quando fu costruito per scopi di difesa. Ricostruito in seguito al terremoto del 1511, al suo interno troverete la stamperia, la cantina e la cappella di corte in stile gotico con affreschi. Inoltre, è presente un piccolo museo che espone aspetti storici e culturali della cittadina; in estate viene messa in scena anche una rievocazione storica. Anche se gli interni del castello di Bled non ci hanno colpiti particolarmente, la vista sul lago vale il biglietto. Il panorama è davvero incantevole e permette di avere una visuale molto più ampia data l’altezza.
Di notte in riva al lago
Non perdete il lago di Bled in versione notturna: è un incanto, uno spettacolo silenzioso di luci che si riflettono sull’acqua. Oltre a una passeggiata al fresco, noi ci siamo rilassati sul prato ad ascoltare la musica di due artisti che si esibivano in uno dei pochi locali sul lago. Inoltre, abbiamo raggiunto la Chiesa di San Martino, la parrocchia del paese in stile neogotico poco più in alto rispetto al lago. Abbiamo trovato la chiesetta aperta nonostante l’orario: l’atmosfera era quasi surreale, tra il silenzio assoluto – quasi spirituale – che regnava, e la vista sul lago di notte.
Relax alle terme di Bled
Un paio d’ore di relax non possono di certo mancare in un weekend sul Lago di Bled. Questa zona della Slovenia è particolarmente ricca di sorgenti termali e una volta lì, bisogna proprio approfittarne. Bled è una località che coniuga natura e benessere; è ideale per staccare la spina e dedicarsi alla rigenerazione psicofisica. Noi abbiamo scelto di trascorrere un paio d’ore alle terme del Rikli Balance Hotel e lo consigliamo soprattutto per la piscina panoramica!
Dintorni del Lago di Bled: 2 escursioni da fare in giornata
Gola di Vintgar
A pochi minuti da Bled si trova la gola di Vintgar, che offre un percorso naturalistico molto suggestivo e alla portata di tutti. Il canyon è lungo 1,6 km; attraversando il sentiero potrete ammirare gli effetti della corrosione della roccia e della potenza dell’acqua. Infatti, a tratti vedrete delle rapide, a tratti piccole e grandi cascate e delle bellissime piscine naturali. I colori dell’acqua variano dal verde intensissimo all’azzurro cristallino, con infinite sfumature in mezzo.
Parco Nazionale del Triglav
L’unico parco nazionale della Slovenia – di cui occupa il 4% del territorio – si trova a pochi passi da Bled. Il Parco Nazionale del Triglav (o del Tricorno) prende il nome dalla sua vetta più alta e offre tantissime opportunità di esperienze naturalistiche. All’interno del parco, infatti, si trovano fitti boschi, foreste, corsi d’acqua, laghi di montagna, gole, cascate. Si possono praticare diversi sport di montagna e avvistare alcune specie di fauna selvatica, tra cui lo stambecco, il camoscio, l’orso bruno, il tasso, il lupo, il capriolo e tantissimi uccelli.
[wd_map]