Location Disney: un viaggio nel mondo tra realtà e magia

Location Disney: un viaggio nel mondo tra realtà e magia

Quali sono le location dei film Disney che ci hanno fatto sognare da piccoli? Sicuramente la mia curiosità per il mondo ha le sue radici nei cartoni animati della Disney. Bastava cambiare cassetta per passare dal mondo sottomarino a castelli da favola, dalla savana alla giungla, da una cittadina fiabesca ad alcune tra le più affascinanti meraviglie del mondo. 

Vediamo quali sono le destinazioni perfette per gli appassionati Disney suddivise per continente!

Le location Disney da favola in Europa

L’Europa è il continente che ha ispirato più cartoni Disney. In particolare, in Gran Bretagna sono ambientati: La carica dei 101, Peter Pan, Robin Hood, Alice nel paese delle meraviglie, Brave-Ribelle e Winnie the Pooh. Hercules è notoriamente ambientato in Grecia, Pinocchio in Toscana e Gli Aristogatti a Parigi.

La Bella e la Bestia – Francia

Una tra le storie più romantiche dell’universo Disney per una tra le più romantiche destinazioni al mondo! Diversi paesini della Francia hanno ispirato il set del cartone animato La Bella e la Bestia. Tra questi bisogna menzionare la città di Colmar (foto 1) e il vicino villaggio di Riquewihr, due gioielli dell’Alsazia che sembrano usciti da una fiaba. L’action movie, invece, è stato girato nello splendido villaggio medievale di Conques (foto 2) in Occitania. Conques è uno tra i borghi più belli in Francia ed è stato dichiarato Patrimonio dell’UNESCO.

La bella addormentata nel boscoBaviera

Walt Disney si ispirò al castello di Neuschwanstein per La bella addormentata nel bosco, risalente al 1959. Il castello fu costruito per volontà di re Ludwig II come residenza personale e per omaggiare il grande musicista Richard Wagner. Incastonato in un paesaggio suggestivo che cambia colore a ogni stagione, domina dall’alto i paesi di Füssen e Schwangau con vista sul lago. Si tratta di uno dei castelli più visitati al mondo, oltre che simbolo identificativo sia della Baviera che della Disney!

Frozen – tra Austria e Norvegia

Paesaggi di ghiaccio, aurora boreale, fiordi: non ci sono dubbi, Frozen è ambientato in Norvegia. In effetti, ci sono anche altri indizi che rimandano al grande Nord d’Europa, tra cui i troll, la cultura Sami, le renne. Inoltre, alcuni edifici del cartone animato imitano lo stile architettonico delle Stavkirke – chiese medievali in legno dal marcato slancio verticale. Arendelle somiglierebbe molto a Bergen, cittadina che si affaccia sul fiordo Byfjord ed è circondata dalle montagne. In realtà, pare che Arendelle sia ispirata al villaggio di Hallstatt in Austria (foto 1), mentre gli altri elementi del cartone animato sono sicuramente di derivazione norvegese. L’ampiezza degli spazi in Frozen, il clima estremo e i paesaggi da urlo sono una prerogativa di Frozen: una scelta dal fortissimo impatto visivo ed emozionale. 

 

Location Disney: altri due famosi castelli delle principesse nel cuore d’Europa

Mont Saint Michel (foto 1) in Francia è sicuramente l’ambientazione reale del Castello della Corona di Rapunzel. Il famosissimo isolotto roccioso è il monumento più visitato in Normandia e uno tra i più gettonati in Francia; è Patrimonio dell’UNESCO dal 1979. Il borgo medievale, l’abbazia e la magia delle maree rendono Mont Saint Michel un luogo davvero unico nel suo genere. 

Il castello di Biancaneve, probabilmente, ha origini spagnole nell’Alcázar di Segovia (foto 2). La fortezza si erge su un’altura rocciosa di circa 80 metri, regalando meravigliose viste della città. Secondo un’altra teoria, la fiaba dei fratelli Grimm sarebbe tratta dalla vita di Maria Sophia von Erthal. La donna visse nel diciottesimo secolo nel castello – oggi museo – di Lohr am Main, cittadina bavarese. I sette nani rappresenterebbero i minatori tedeschi della zona. 

 

Location Disney in America

Pocahontas – Virginia

L’avventurosa storia di Pocahontas è ambientata tra le foreste della Virginia – la prima colonia inglese – nel 1607. I nativi americani vivevano nelle foreste rigogliose e selvagge, simili a quelle rappresentate nel cartone animato. Laghi, cascate, salici e vegetazione: un paesaggio vergine, incontaminato, che sa di libertà. 

La Sirenetta – Isole vergini, ma non solo

Non si discute l’origine danese della Sirenetta, personaggio inventato da Hans Christian Andersen e testimoniato dalla statua a Copenaghen. Ad ogni modo, bisogna contestualizzare: la fauna marina del cartone animato colloca il mondo della Sirenetta in un contesto tropicale. Inoltre, le Isole vergini furono colonie della Danimarca. L’ambientazione della Sirenetta è quindi “in fondo al mar” tra le splendide isole dei Caraibi. Non è tutto! Il castello di Eric affacciato sul mare è ispirato al castello di Chillon (foto 2), che si trova sul Lago di Ginevra, in Svizzera

 

Due location Disney in centro e sud America

Coco, il film d’animazione uscito nel 2017, è ambientato in Messico. La fenomenale sceneggiatura catapulta lo spettatore nella cultura messicana connessa alla commemorazione dei defunti. Il Día de los Muertos è una tradizione importantissima in Messico; nel cartone animato viene rappresentata l’ofrenda (doni per i defunti sull’altare) e i calaveras, simbolo della celebrazione. Molte scene del film fanno chiaro riferimento a reali località messicane, di cui approfondiremo in un articolo dedicato.

Un altro cartone animato con location americana è Le follie dell’imperatore. Il protagonista Kuzco è un imperatore Inca e la sua storia è ambientata a Machu Picchu in epoca precolombiana. I villaggi sulle montagne suggeriscono la conformazione territoriale di quest’area del sud America, in questo caso il Perù.

 

Location Disney in Africa

Tarzan – Africa

La storia di Tarzan si svolge nella giungla africana in epoca vittoriana. Il protagonista giunge sulle coste africane occidentali in Angola, in seguito al naufragio dell’imbarcazione su cui viaggiava dall’Inghilterra. Lo scenario di Tarzan è la fitta giungla dell’Africa centrale – più precisamente foresta pluviale tropicale, diffusa nel bacino del Congo. Si tratta di un’area estremamente ricca di biodiversità, proprio come si evince dal cartone animato in cui gli animali sono i veri protagonisti. 

Il Re Leone – Africa

La savana africana è notoriamente l’ambientazione del mitico Re Leone. Il Serengeti National Park è stato d’ispirazione per la sceneggiatura del cartone animato. Il parco, suddiviso tra Kenya e Tanzania – è tra le più importanti aree protette in Africa orientale. Anche se la Rupe dei Re è un luogo inventato, durante un safari in Africa è possibile vedere formazioni rocciose e canyon che ricordano i luoghi del capolavoro Disney. 

 

Location Disney in Asia

Aladin – India / Medio Oriente

L’ambientazione di Aladin non è ben definita: ci sono indizi che rimandano a diverse aree dell’Asia. Infatti, il palazzo del sultano è chiaramente ispirato al Taj Mahal (foto 1), una delle sette meraviglie del mondo e simbolo dell’India, situato ad Agra. Invece, Agrabah (da notare la somiglianza con Agra) è la città di Aladin; anche se si tratta di un luogo inventato, ha tutte le caratteristiche di una città del Medio Oriente. Aladin indossa abiti che si possono attribuire all’Antica Persia, oggi Iran. Il deserto è presente sia nel cartone animato che nel film uscito nel 2019. Molte scene del film sono state girate nel deserto del Wadi Rum in Giordania (foto 2), conosciuto anche come Valle della Luna. Probabilmente, quindi, Aladin è ambientato in Medio Oriente ma si ispira anche al Taj Mahal per il palazzo reale. 

Mulan – Cina

Sull’ambientazione di Mulan non esistono dubbi: il palazzo dell’imperatore è chiaramente una rappresentazione della Città Proibita di Pechino (foto 1). Nel cartone animato ci sono molti elementi tratti dalla realtà, tra cui la Grande muraglia cinese (foto 2), la cerimonia del tè e l’architettura in generale. 

Il libro della giungla – India

La storia di Mowgli si svolge nella giungla indiana. Tra le location del film d’animazione – ispirato al romanzo di Kipling – bisogna sicuramente menzionare il parco nazionale di Kanha, un’area protetta nel Madhya Pradesh. Qui vivono tantissimi animali, tra cui una grande percentuale di tigri del Bengala, ma anche leopardi e orsi. In alcune scene, è possibile anche vedere dei misteriosi templi in rovina nella foresta, che esistono nel parco nazionale di Satpura, anch’esso nel distretto di Madhya Pradesh

 

Location Disney in Oceania

La barriera corallina in Nemo e Oceania

L’Oceania – a parte Bianca e Bernie nella terra dei canguri – ha ispirato cartoni Disney prevalentemente ambientati nel mondo marino e sottomarino. La barriera corallina è quindi l’ambientazione perfetta per i film d’animazione a tema marino. Ad esempio, Alla ricerca di Nemo è ambientato nella Grande barriera corallina in Australia (foto 1), con una scena nel porto di Sydney. Curiosità: la barriera corallina è un ecosistema in grave pericolo ed è proprio grazie al Dna del pesce pagliaccio che la ricerca ha fatto grandi progressi per studiare la biodiversità marina. 

Mentre per Nemo il colorato mondo sommerso di coralli è casa, per Vaiana è diverso: per lei, il reef (foto 2) è un limite che non si può oltrepassare. La protagonista di Oceania vive su un’isola ispirata alla Polinesia francese, come si può dedurre da alcune caratteristiche culturali e ambientali del film. Per esempio, l’origine vulcanica delle isole, i tatuaggi, le sculture, le credenze, la musica e la danza, sono tutti elementi che appartengono all’identità della Polinesia. Oceania è un inno moderno alla bellezza, all’ambiente e alla natura autentica. 

Quali sono le location dei film Disney che ci hanno fatto sognare da piccoli? Sicuramente la mia curiosità per il mondo ha le sue radici nei cartoni animati della Disney. Bastava cambiare cassetta per passare dal mondo sottomarino a castelli da favola, dalla savana alla giungla, da una cittadina fiabesca ad alcune tra le più affascinanti meraviglie del mondo. 

Vediamo quali sono le destinazioni perfette per gli appassionati Disney suddivise per continente!

Le location Disney da favola in Europa

L’Europa è il continente che ha ispirato più cartoni Disney. In particolare, in Gran Bretagna sono ambientati: La carica dei 101, Peter Pan, Robin Hood, Alice nel paese delle meraviglie, Brave-Ribelle e Winnie the Pooh. Hercules è notoriamente ambientato in Grecia, Pinocchio in Toscana e Gli Aristogatti a Parigi.

La Bella e la Bestia – Francia

Una tra le storie più romantiche dell’universo Disney per una tra le più romantiche destinazioni al mondo! Diversi paesini della Francia hanno ispirato il set del cartone animato La Bella e la Bestia. Tra questi bisogna menzionare la città di Colmar (foto 1) e il vicino villaggio di Riquewihr, due gioielli dell’Alsazia che sembrano usciti da una fiaba. L’action movie, invece, è stato girato nello splendido villaggio medievale di Conques (foto 2) in Occitania. Conques è uno tra i borghi più belli in Francia ed è stato dichiarato Patrimonio dell’UNESCO.

La bella addormentata nel boscoBaviera

Walt Disney si ispirò al castello di Neuschwanstein per La bella addormentata nel bosco, risalente al 1959. Il castello fu costruito per volontà di re Ludwig II come residenza personale e per omaggiare il grande musicista Richard Wagner. Incastonato in un paesaggio suggestivo che cambia colore a ogni stagione, domina dall’alto i paesi di Füssen e Schwangau con vista sul lago. Si tratta di uno dei castelli più visitati al mondo, oltre che simbolo identificativo sia della Baviera che della Disney!

Frozen – tra Austria e Norvegia

Paesaggi di ghiaccio, aurora boreale, fiordi: non ci sono dubbi, Frozen è ambientato in Norvegia. In effetti, ci sono anche altri indizi che rimandano al grande Nord d’Europa, tra cui i troll, la cultura Sami, le renne. Inoltre, alcuni edifici del cartone animato imitano lo stile architettonico delle Stavkirke – chiese medievali in legno dal marcato slancio verticale. Arendelle somiglierebbe molto a Bergen, cittadina che si affaccia sul fiordo Byfjord ed è circondata dalle montagne. In realtà, pare che Arendelle sia ispirata al villaggio di Hallstatt in Austria (foto 1), mentre gli altri elementi del cartone animato sono sicuramente di derivazione norvegese. L’ampiezza degli spazi in Frozen, il clima estremo e i paesaggi da urlo sono una prerogativa di Frozen: una scelta dal fortissimo impatto visivo ed emozionale. 

 

Location Disney: altri due famosi castelli delle principesse nel cuore d’Europa

Mont Saint Michel (foto 1) in Francia è sicuramente l’ambientazione reale del Castello della Corona di Rapunzel. Il famosissimo isolotto roccioso è il monumento più visitato in Normandia e uno tra i più gettonati in Francia; è Patrimonio dell’UNESCO dal 1979. Il borgo medievale, l’abbazia e la magia delle maree rendono Mont Saint Michel un luogo davvero unico nel suo genere. 

Il castello di Biancaneve, probabilmente, ha origini spagnole nell’Alcázar di Segovia (foto 2). La fortezza si erge su un’altura rocciosa di circa 80 metri, regalando meravigliose viste della città. Secondo un’altra teoria, la fiaba dei fratelli Grimm sarebbe tratta dalla vita di Maria Sophia von Erthal. La donna visse nel diciottesimo secolo nel castello – oggi museo – di Lohr am Main, cittadina bavarese. I sette nani rappresenterebbero i minatori tedeschi della zona. 

 

Location Disney in America

Pocahontas – Virginia

L’avventurosa storia di Pocahontas è ambientata tra le foreste della Virginia – la prima colonia inglese – nel 1607. I nativi americani vivevano nelle foreste rigogliose e selvagge, simili a quelle rappresentate nel cartone animato. Laghi, cascate, salici e vegetazione: un paesaggio vergine, incontaminato, che sa di libertà. 

La Sirenetta – Isole vergini, ma non solo

Non si discute l’origine danese della Sirenetta, personaggio inventato da Hans Christian Andersen e testimoniato dalla statua a Copenaghen. Ad ogni modo, bisogna contestualizzare: la fauna marina del cartone animato colloca il mondo della Sirenetta in un contesto tropicale. Inoltre, le Isole vergini furono colonie della Danimarca. L’ambientazione della Sirenetta è quindi “in fondo al mar” tra le splendide isole dei Caraibi. Non è tutto! Il castello di Eric affacciato sul mare è ispirato al castello di Chillon (foto 2), che si trova sul Lago di Ginevra, in Svizzera

 

Due location Disney in centro e sud America

Coco, il film d’animazione uscito nel 2017, è ambientato in Messico. La fenomenale sceneggiatura catapulta lo spettatore nella cultura messicana connessa alla commemorazione dei defunti. Il Día de los Muertos è una tradizione importantissima in Messico; nel cartone animato viene rappresentata l’ofrenda (doni per i defunti sull’altare) e i calaveras, simbolo della celebrazione. Molte scene del film fanno chiaro riferimento a reali località messicane, di cui approfondiremo in un articolo dedicato.

Un altro cartone animato con location americana è Le follie dell’imperatore. Il protagonista Kuzco è un imperatore Inca e la sua storia è ambientata a Machu Picchu in epoca precolombiana. I villaggi sulle montagne suggeriscono la conformazione territoriale di quest’area del sud America, in questo caso il Perù.

 

Location Disney in Africa

Tarzan – Africa

La storia di Tarzan si svolge nella giungla africana in epoca vittoriana. Il protagonista giunge sulle coste africane occidentali in Angola, in seguito al naufragio dell’imbarcazione su cui viaggiava dall’Inghilterra. Lo scenario di Tarzan è la fitta giungla dell’Africa centrale – più precisamente foresta pluviale tropicale, diffusa nel bacino del Congo. Si tratta di un’area estremamente ricca di biodiversità, proprio come si evince dal cartone animato in cui gli animali sono i veri protagonisti. 

Il Re Leone – Africa

La savana africana è notoriamente l’ambientazione del mitico Re Leone. Il Serengeti National Park è stato d’ispirazione per la sceneggiatura del cartone animato. Il parco, suddiviso tra Kenya e Tanzania – è tra le più importanti aree protette in Africa orientale. Anche se la Rupe dei Re è un luogo inventato, durante un safari in Africa è possibile vedere formazioni rocciose e canyon che ricordano i luoghi del capolavoro Disney. 

 

Location Disney in Asia

Aladin – India / Medio Oriente

L’ambientazione di Aladin non è ben definita: ci sono indizi che rimandano a diverse aree dell’Asia. Infatti, il palazzo del sultano è chiaramente ispirato al Taj Mahal (foto 1), una delle sette meraviglie del mondo e simbolo dell’India, situato ad Agra. Invece, Agrabah (da notare la somiglianza con Agra) è la città di Aladin; anche se si tratta di un luogo inventato, ha tutte le caratteristiche di una città del Medio Oriente. Aladin indossa abiti che si possono attribuire all’Antica Persia, oggi Iran. Il deserto è presente sia nel cartone animato che nel film uscito nel 2019. Molte scene del film sono state girate nel deserto del Wadi Rum in Giordania (foto 2), conosciuto anche come Valle della Luna. Probabilmente, quindi, Aladin è ambientato in Medio Oriente ma si ispira anche al Taj Mahal per il palazzo reale. 

Mulan – Cina

Sull’ambientazione di Mulan non esistono dubbi: il palazzo dell’imperatore è chiaramente una rappresentazione della Città Proibita di Pechino (foto 1). Nel cartone animato ci sono molti elementi tratti dalla realtà, tra cui la Grande muraglia cinese (foto 2), la cerimonia del tè e l’architettura in generale. 

Il libro della giungla – India

La storia di Mowgli si svolge nella giungla indiana. Tra le location del film d’animazione – ispirato al romanzo di Kipling – bisogna sicuramente menzionare il parco nazionale di Kanha, un’area protetta nel Madhya Pradesh. Qui vivono tantissimi animali, tra cui una grande percentuale di tigri del Bengala, ma anche leopardi e orsi. In alcune scene, è possibile anche vedere dei misteriosi templi in rovina nella foresta, che esistono nel parco nazionale di Satpura, anch’esso nel distretto di Madhya Pradesh

 

Location Disney in Oceania

La barriera corallina in Nemo e Oceania

L’Oceania – a parte Bianca e Bernie nella terra dei canguri – ha ispirato cartoni Disney prevalentemente ambientati nel mondo marino e sottomarino. La barriera corallina è quindi l’ambientazione perfetta per i film d’animazione a tema marino. Ad esempio, Alla ricerca di Nemo è ambientato nella Grande barriera corallina in Australia (foto 1), con una scena nel porto di Sydney. Curiosità: la barriera corallina è un ecosistema in grave pericolo ed è proprio grazie al Dna del pesce pagliaccio che la ricerca ha fatto grandi progressi per studiare la biodiversità marina. 

Mentre per Nemo il colorato mondo sommerso di coralli è casa, per Vaiana è diverso: per lei, il reef (foto 2) è un limite che non si può oltrepassare. La protagonista di Oceania vive su un’isola ispirata alla Polinesia francese, come si può dedurre da alcune caratteristiche culturali e ambientali del film. Per esempio, l’origine vulcanica delle isole, i tatuaggi, le sculture, le credenze, la musica e la danza, sono tutti elementi che appartengono all’identità della Polinesia. Oceania è un inno moderno alla bellezza, all’ambiente e alla natura autentica. 

2020-11-19T14:28:02+00:00Di |Mente in viaggio|

Scritto da:

Insieme dal 2013, con uno scopo comune: il viaggio sostenibile, responsabile, alla scoperta di destinazioni, persone, natura e culture!
Torna in cima