Cracovia, Auschwitz e Miniera di sale: la nostra mini-guida

Cracovia, Auschwitz e Miniera di sale: la nostra mini-guida

Alla scoperta di Cracovia, Auschwitz e la Miniera di sale in 4 o più giorni

Cari amici, di ritorno dal nostro viaggio a Cracovia ecco a voi la nostra Miniguida che raccoglie consigli e informazioni utili. Ottime notizie: la Polonia è un Paese molto economico rispetto agli standard europei e il cambio è piuttosto favorevole. Uno złoty vale circa 0,25 centesimi di euro; potete consultare questo sito per conoscere la valuta in tempo reale. Vi consigliamo di cambiare gli euro al Kantor Grosz vicino Rynek Glowny: qui abbiamo trovato il cambio più conveniente. Se andate come noi in inverno, vi raccomandiamo di portare con voi qualche maglia termica perchè la temperatura scende facilmente sotto lo zero, mentre nei locali fa molto caldo.

COME ARRIVARE A CRACOVIA

Cracovia è collegata a quasi tutti gli aeroporti italiani con voli low cost e frequenti. Si trovano facilmente delle soluzioni andata e ritorno sui 25-30€ a persona soprattutto con Ryanair e Wizzair. In alternativa si può atterrare a Katowice, distante circa 1 ora e mezzo da Cracovia. Vi consigliamo di cercare i voli su Skyscanner e poi prenotarli sul sito ufficiale della compagnia aerea.

Per arrivare dall’aeroporto di Cracovia al centro della città, è conveniente prendere un taxi dal costo di circa 25€ per un tragitto di circa 30 minuti. In alternativa treni e autobus servono questa tratta a un prezzo inferiore ma si impiega più tempo.

DOVE DORMIRE A CRACOVIA

Il centro storico di Cracovia è piuttosto piccolo, ci si orienta facilmente e si gira tranquillamente a piedi. La zona migliore per alloggiare avendo tutto a portata di mano è sicuramente lo Stare Miasto, preferibilmente nei dintorni di Rynek Glowny. Vi consigliamo di scegliere P&J Apartments, una soluzione economica, di alto livello e in posizione perfetta. Ne abbiamo parlato in questo articolo.

COSA VEDERE A CRACOVIA

Gran parte delle attrazioni da non perdere a Cracovia si trovano nei dintorni dello Stare Miasto. In 4 giorni riuscirete a visitare le cose più importanti.

Iniziamo da Rynek Glowny, la piazza medievale più grande d’Europa, dove troverete:

  • La Basilica di Santa Maria, la chiesa in stile gotico che abbiamo ammirato di giorno e di notte, dentro e fuori. Ogni ora potrete ascoltare la melodia cosidetta “hejnal”, provenire dalla torre più alta, in memoria del trombettista che fu ucciso dopo aver avvisato la città di un’invasione nemica. Una tragica leggenda, invece, spiega la notevole differenza di altezza tra le due torri (69-81 metri): due fratelli costruivano le torri e quando il minore si rese conto che la torre del fratello fosse più bella e alta, lo accoltellò e poi si uccise con lo stesso coltello.

  • La Torre del Vecchio Municipio alta 75 metri, da visitare per i suoi interni e per la vista dall’alto sulla città.

  • La chiesetta di Sant’Adalberto, così piccola in questa enorme Piazza. Durante i mercatini di Natale era uno degli angoli più belli e pieni di lucine.

  • Sukiennice”, il Mercato dei Tessuti che ospita tanti stand dove acquistare l’ambra e tanto altro, magari provando a contrattare. 

  • Il museo sotterraneo di Cracovia, che ospita diversi reperti archeologici e una mostra permanente sulla funzione della Piazza del Mercato tra il tredicesimo e diciottesimo secolo.

  • Una serie di locali dove mangiare, bere qualcosa o semplicemente ripararsi dal freddo… ma attenzione alle trappole per turisti, che si trovano sempre in prossimità dei monumenti!

Altri luoghi di interesse da non perdere:

  • Il Castello del Wawel sulla collinetta: andate al mattino presto dato che, se vi trovate a Cracovia in bassa stagione, potrete entrare gratis fino a esaurimento biglietti. All’interno del castello si possono visitare vari ambienti i cui ingressi hanno prezzi diversi. Noi abbiamo visitato Cattedrale, Appartamenti e la mostra The Lost Wawel; attenzione alla Caverna del Drago che è aperta solo da aprile a ottobre.

  • La Chiesa dei Santi Pietro e Paolo e la Basilica di San Francesco D’Assisi

  • Il quartiere ebraico che prende il nome di “Kazimierz”: l’antico ghetto si presenta oggi pieno di murales, simboli ebraici e varie forme di street art che testimoniano il passato doloroso. Qui potrete passeggiare nelle viuzze e visitare varie sinagoghe, ma non dimenticate una sosta a Plac Nowy per lo street food cracoviano per eccellenza: la zapiekanka! Di notte il quartiere si anima tantissimo grazie ai locali sparsi un po’ dappertutto.

  • La Fabbrica di Oskar Schindler, oggi adibita a museo.

VISITARE AUSCHWITZ-BIRKENAU

Molti viaggiatori scelgono di visitare Cracovia anche per la possibilità di recarsi facilmente nel campo di concentramento Auschwitz-Birkenau. Nel nostro diario di viaggio abbiamo accennato alle sensazioni che abbiamo provato in questo luogo del terrore, mentre questo articolo è dedicato ai soli dettagli organizzativi. Esistono 3 modi principali per arrivare ad Auschwitz:

  • Con visita organizzata dai tour operator locali, il cui prezzo si aggira sui 25€/30€ a persona compreso di trasporto e guida in italiano.

  • Via treno fino alla fermata Oświęcim distante 2 km dall’ingresso del campo di concentramento.

  • In autobus, una soluzione più comoda rispetto al treno in quanto lascia davanti all’ingresso.

L’ingresso è gratuito ma vi consigliamo di non rinunciare alla guida (costo circa 12€) per capire fino in fondo la storia di questo luogo. Importante: in entrambi i casi, sia con che senza visita guidata, bisogna prenotare sul sito ufficiale.

VISITARE LA MINIERA DI SALE DI WIELICZKA

A pochi chilometri da Cracovia si trova la Miniera di Sale di Wieliczka che attira sempre più visitatori. Lunga più di 300 km, il percorso turistico si snoda per 3,5 km scendendo a -135 metri. Anche in questo caso è possibile raggiungere questo luogo d’interesse con autobus, treni e tour guidati (costo circa 30€ compreso trasporto, ingresso e guida in italiano). L’ingresso ha un costo di circa 20€, ridotto a 16€ per studenti sotto i 26 anni e bambini. In questo caso è consigliabile prenotare sul sito ufficiale nei periodi di alta stagione. Per scoprire la nostra esperienza, potete leggere il nostro diario di viaggio.

DOVE E COSA MANGIARE A CRACOVIA

  • PIEROGARNIA KRAKOWIACY Assaggiate i Pierogi (ravioli farciti in diversi modi) accompagnati da un’ottima birra in una tipica, accogliente “Pierogarnia”. Un piatto di Pierogi+una birra 6€

  • BLACK DUCK (CZARNA KACZKA): come dice già il nome, il cavallo di battaglia di questo ristorane è l’anatra proposta in diverse varianti. Ottimo anche lo stinco di maiale accompagnato dai crauti! PRENOTATE in anticipo. Un antipasto + una portata circa 10€

  • KRAKOWSKIE PACZKI per la colazione delle meraviglie: I BOMBOLONI ALLA VODKA E VANIGLIA OPPURE QUELLI AL GUSTO “RAFFAELLO” VI CONQUISTERANNO. Un bombolone circa 1€.

  • LA ZAPIEKANKA A PLAC NOWY: scegliete uno dei chioschetti della piazza e condite la vostra enorme fetta di pane a piacere vostro! Viene proposta con funghi, formaggio, crauti, salumi e tanto altro. Una zapiekanka 1€.

  • INTROLIGATORNIA SMAKU: un ristorante di alto livello per servizio e qualità con porzioni “gourmet” rispetto alla media. I prezzi leggermente più alti ma vi sazierete con 10€ a testa. Non potete perdervi l’OSCYPEK, formaggio di montagna alla piastra accompagnato da salsa ai mirtilli, e la zuppa di barbabietole. Un antipasto + una zuppa + una porzione di anatra 25€ a coppia.

  • BAR GRODZKI: questo è il luogo perfetto per UN PASTO VELOCE, ABBONDANTE E LOW COST. Ottima la salsiccia, le frittelle di patate con funghi e la cotoletta con i crauti! Due secondi + due contorni 15€ in due.

  • POD WAWELEM: un ristorante dall’atmosfera allegra e un menu vastissimo. Non perdetevi l’enorme SPIEDINO FUMANTE di carne e verdure! Un piatto diviso in due + una birra 10€

  • CAFE CAMELOT, un locale troppo carino e dove fare un’ottima colazione con i dolci del giorno! Un dolce + un caffè 5€

  • PER LA STRADA INCONTRERETE DAPPERTUTTO DEGLI AMBULANTI CHE VENDONO I TIPICI ANELLI DI PANE!

  • Ai mercatini di Natale troverete tutte queste specialità e molte altre!

E voi siete mai stati a Cracovia? Cosa vi è piaciuto di più?

Continua a seguire le nostre avventure sulle nostre pagine Facebook e Instagram!

Per qualsiasi informazione contattateci via mail a passfortwo@gmail.com

Leggete il nostro diario di viaggio a Cracovia per saperne di più 🙂

 

Alla scoperta di Cracovia, Auschwitz e la Miniera di sale in 4 o più giorni

Cari amici, di ritorno dal nostro viaggio a Cracovia ecco a voi la nostra Miniguida che raccoglie consigli e informazioni utili. Ottime notizie: la Polonia è un Paese molto economico rispetto agli standard europei e il cambio è piuttosto favorevole. Uno złoty vale circa 0,25 centesimi di euro; potete consultare questo sito per conoscere la valuta in tempo reale. Vi consigliamo di cambiare gli euro al Kantor Grosz vicino Rynek Glowny: qui abbiamo trovato il cambio più conveniente. Se andate come noi in inverno, vi raccomandiamo di portare con voi qualche maglia termica perchè la temperatura scende facilmente sotto lo zero, mentre nei locali fa molto caldo.

COME ARRIVARE A CRACOVIA

Cracovia è collegata a quasi tutti gli aeroporti italiani con voli low cost e frequenti. Si trovano facilmente delle soluzioni andata e ritorno sui 25-30€ a persona soprattutto con Ryanair e Wizzair. In alternativa si può atterrare a Katowice, distante circa 1 ora e mezzo da Cracovia. Vi consigliamo di cercare i voli su Skyscanner e poi prenotarli sul sito ufficiale della compagnia aerea.

Per arrivare dall’aeroporto di Cracovia al centro della città, è conveniente prendere un taxi dal costo di circa 25€ per un tragitto di circa 30 minuti. In alternativa treni e autobus servono questa tratta a un prezzo inferiore ma si impiega più tempo.

DOVE DORMIRE A CRACOVIA

Il centro storico di Cracovia è piuttosto piccolo, ci si orienta facilmente e si gira tranquillamente a piedi. La zona migliore per alloggiare avendo tutto a portata di mano è sicuramente lo Stare Miasto, preferibilmente nei dintorni di Rynek Glowny. Vi consigliamo di scegliere P&J Apartments, una soluzione economica, di alto livello e in posizione perfetta. Ne abbiamo parlato in questo articolo.

COSA VEDERE A CRACOVIA

Gran parte delle attrazioni da non perdere a Cracovia si trovano nei dintorni dello Stare Miasto. In 4 giorni riuscirete a visitare le cose più importanti.

Iniziamo da Rynek Glowny, la piazza medievale più grande d’Europa, dove troverete:

  • La Basilica di Santa Maria, la chiesa in stile gotico che abbiamo ammirato di giorno e di notte, dentro e fuori. Ogni ora potrete ascoltare la melodia cosidetta “hejnal”, provenire dalla torre più alta, in memoria del trombettista che fu ucciso dopo aver avvisato la città di un’invasione nemica. Una tragica leggenda, invece, spiega la notevole differenza di altezza tra le due torri (69-81 metri): due fratelli costruivano le torri e quando il minore si rese conto che la torre del fratello fosse più bella e alta, lo accoltellò e poi si uccise con lo stesso coltello.

  • La Torre del Vecchio Municipio alta 75 metri, da visitare per i suoi interni e per la vista dall’alto sulla città.

  • La chiesetta di Sant’Adalberto, così piccola in questa enorme Piazza. Durante i mercatini di Natale era uno degli angoli più belli e pieni di lucine.

  • Sukiennice”, il Mercato dei Tessuti che ospita tanti stand dove acquistare l’ambra e tanto altro, magari provando a contrattare. 

  • Il museo sotterraneo di Cracovia, che ospita diversi reperti archeologici e una mostra permanente sulla funzione della Piazza del Mercato tra il tredicesimo e diciottesimo secolo.

  • Una serie di locali dove mangiare, bere qualcosa o semplicemente ripararsi dal freddo… ma attenzione alle trappole per turisti, che si trovano sempre in prossimità dei monumenti!

Altri luoghi di interesse da non perdere:

  • Il Castello del Wawel sulla collinetta: andate al mattino presto dato che, se vi trovate a Cracovia in bassa stagione, potrete entrare gratis fino a esaurimento biglietti. All’interno del castello si possono visitare vari ambienti i cui ingressi hanno prezzi diversi. Noi abbiamo visitato Cattedrale, Appartamenti e la mostra The Lost Wawel; attenzione alla Caverna del Drago che è aperta solo da aprile a ottobre.

  • La Chiesa dei Santi Pietro e Paolo e la Basilica di San Francesco D’Assisi

  • Il quartiere ebraico che prende il nome di “Kazimierz”: l’antico ghetto si presenta oggi pieno di murales, simboli ebraici e varie forme di street art che testimoniano il passato doloroso. Qui potrete passeggiare nelle viuzze e visitare varie sinagoghe, ma non dimenticate una sosta a Plac Nowy per lo street food cracoviano per eccellenza: la zapiekanka! Di notte il quartiere si anima tantissimo grazie ai locali sparsi un po’ dappertutto.

  • La Fabbrica di Oskar Schindler, oggi adibita a museo.

VISITARE AUSCHWITZ-BIRKENAU

Molti viaggiatori scelgono di visitare Cracovia anche per la possibilità di recarsi facilmente nel campo di concentramento Auschwitz-Birkenau. Nel nostro diario di viaggio abbiamo accennato alle sensazioni che abbiamo provato in questo luogo del terrore, mentre questo articolo è dedicato ai soli dettagli organizzativi. Esistono 3 modi principali per arrivare ad Auschwitz:

  • Con visita organizzata dai tour operator locali, il cui prezzo si aggira sui 25€/30€ a persona compreso di trasporto e guida in italiano.

  • Via treno fino alla fermata Oświęcim distante 2 km dall’ingresso del campo di concentramento.

  • In autobus, una soluzione più comoda rispetto al treno in quanto lascia davanti all’ingresso.

L’ingresso è gratuito ma vi consigliamo di non rinunciare alla guida (costo circa 12€) per capire fino in fondo la storia di questo luogo. Importante: in entrambi i casi, sia con che senza visita guidata, bisogna prenotare sul sito ufficiale.

VISITARE LA MINIERA DI SALE DI WIELICZKA

A pochi chilometri da Cracovia si trova la Miniera di Sale di Wieliczka che attira sempre più visitatori. Lunga più di 300 km, il percorso turistico si snoda per 3,5 km scendendo a -135 metri. Anche in questo caso è possibile raggiungere questo luogo d’interesse con autobus, treni e tour guidati (costo circa 30€ compreso trasporto, ingresso e guida in italiano). L’ingresso ha un costo di circa 20€, ridotto a 16€ per studenti sotto i 26 anni e bambini. In questo caso è consigliabile prenotare sul sito ufficiale nei periodi di alta stagione. Per scoprire la nostra esperienza, potete leggere il nostro diario di viaggio.

DOVE E COSA MANGIARE A CRACOVIA

  • PIEROGARNIA KRAKOWIACY Assaggiate i Pierogi (ravioli farciti in diversi modi) accompagnati da un’ottima birra in una tipica, accogliente “Pierogarnia”. Un piatto di Pierogi+una birra 6€

  • BLACK DUCK (CZARNA KACZKA): come dice già il nome, il cavallo di battaglia di questo ristorane è l’anatra proposta in diverse varianti. Ottimo anche lo stinco di maiale accompagnato dai crauti! PRENOTATE in anticipo. Un antipasto + una portata circa 10€

  • KRAKOWSKIE PACZKI per la colazione delle meraviglie: I BOMBOLONI ALLA VODKA E VANIGLIA OPPURE QUELLI AL GUSTO “RAFFAELLO” VI CONQUISTERANNO. Un bombolone circa 1€.

  • LA ZAPIEKANKA A PLAC NOWY: scegliete uno dei chioschetti della piazza e condite la vostra enorme fetta di pane a piacere vostro! Viene proposta con funghi, formaggio, crauti, salumi e tanto altro. Una zapiekanka 1€.

  • INTROLIGATORNIA SMAKU: un ristorante di alto livello per servizio e qualità con porzioni “gourmet” rispetto alla media. I prezzi leggermente più alti ma vi sazierete con 10€ a testa. Non potete perdervi l’OSCYPEK, formaggio di montagna alla piastra accompagnato da salsa ai mirtilli, e la zuppa di barbabietole. Un antipasto + una zuppa + una porzione di anatra 25€ a coppia.

  • BAR GRODZKI: questo è il luogo perfetto per UN PASTO VELOCE, ABBONDANTE E LOW COST. Ottima la salsiccia, le frittelle di patate con funghi e la cotoletta con i crauti! Due secondi + due contorni 15€ in due.

  • POD WAWELEM: un ristorante dall’atmosfera allegra e un menu vastissimo. Non perdetevi l’enorme SPIEDINO FUMANTE di carne e verdure! Un piatto diviso in due + una birra 10€

  • CAFE CAMELOT, un locale troppo carino e dove fare un’ottima colazione con i dolci del giorno! Un dolce + un caffè 5€

  • Per la strada incontrerete dappertutto degli ambulanti che vendono i tipici anelli di pane!

  • Ai mercatini di Natale troverete tutte queste specialità e molte altre!

E voi siete mai stati a Cracovia? Cosa vi è piaciuto di più?

Continua a seguire le nostre avventure sulle nostre pagine Facebook e Instagram!

Per qualsiasi informazione contattateci via mail a passfortwo@gmail.com

Leggete il nostro diario di viaggio a Cracovia per saperne di più 🙂

2020-11-04T13:03:35+00:00Di |Europa, Mini-guide, Polonia|
Torna in cima