Cosa si mangia a Natale nel mondo? Il Natale è una festività molto sentita in gran parte del mondo, soprattutto in quello occidentale, ma non solo. Tavole imbandite, piatti tipici natalizi, tradizioni culinarie: facciamo un viaggio nel gusto a tema natalizio alla scoperta di 25 ricette di Natale da tutto il Pianeta!
Piatti di Natale tipici in Europa occidentale
Spagna
Tra i più famosi piatti di Natale in Spagna c’è sicuramente la escudella i carn d’olla, una delle specialità più antiche della cucina catalana. La escudella è la zuppa che si ricava dallo stufato di carn d’olla e verdure. A Natale viene chiamata Escudella de Nadal; viene preparata in modo diverso e prevede anche la sopa de galets – un tipo di pasta a forma di conchiglia.

Francia
Un famosissimo dessert natalizio tipico della Francia è il Bûche de Noël. Il tronchetto di Natale è un rotolo ricoperto di cioccolata simulando la corteccia di un albero ed è ripieno con crema al burro o marmellata. Fu inventato nel 1945 e la sua forma si ispira alla tradizione del ceppo di Natale.

Regno Unito
Il Christmas Pudding è il dolce protagonista del Natale in Regno Unito. La tradizione vuole che venga preparato durante il periodo dell’Avvento e servito il 25 dicembre. Le origini di questo dolce anglosassone risalgono al Medioevo; ai tempi, però, somigliava più a una zuppa che al dessert odierno. Charles Dickens lo menziona nel suo Canto di Natale, contribuendo alla sua fama come dolce tipico natalizio inglese. Popolare anche in Irlanda, si gusta con accompagnamento di brandy. Secondo la leggenda, il Christmas Pudding deve contenere 13 ingredienti e tutti i membri della famiglia devono partecipare alla preparazione, in senso orario.

Olanda
Gli speculaas sono i dolcetti di Natale più popolari in Olanda e diffusi anche in Belgio e Lussemburgo. I sottili biscottini sono molto croccanti e speziati, al sapore di cannella, cardamomo e chiodi di garofano. Vengono preparati generalmente il 6 dicembre, in occasione della ricorrenza di San Nicola, e consumati durante il periodo natalizio. Si trovano quasi sempre a forma di personaggi natalizi, animali e simboli vari.

Germania
Il Christstollen – conosciuto anche come Stollen o Weihnachtsstollen – è il dolce di Natale in Germania per eccellenza. Si tratta di una soffice pasta lievitata arricchita con frutta secca, canditi e uva passa. Le sue origini risalgono al XIV secolo a Dresda; esistono diverse varianti, tra cui una che prevede la farcitura al marzapane.

Austria
Cosa si mangia a Natale in Austria? Uno dei piatti di Natale protagonisti sulle tavola austriache è sicuramente la Gebackener Karpfen, la carpa fritta, molto popolare anche in Repubblica Ceca. Viene preparata solitamente alla Vigilia di Natale perché questa veniva considerata, in passato, una giornata di digiuno in cui non si poteva consumare carne.

Piatti di Natale tipici in Europa orientale
Slovenia
La Potica – detta anche Putizza – è la ricetta di Natale più popolare in Slovenia. Si tratta di un dolce arrotolato, solitamente ripieno con miele, noci, mandorle, nocciole, uva passa. In realtà, esistono oltre 80 varianti per preparare il ripieno della Potica. Questo iconico dolce sloveno è molto diffuso anche in Friuli-Venezia Giulia, dove ha avuto origine già in epoca medievale.

Polonia
Anche in Polonia il Natale è una festività molto sentita e festeggiata in grande. Alla Vigilia di Natale, infatti, si servono 12 piatti, che simboleggiano i 12 apostoli e i 12 mesi dell’anno. Nessuno tra questi piatti di Natale è a base di carne; è presente invece il pesce, in particolare aringhe e carpe. I protagonisti sono i prodotti di origine contadina, tra cui la verza con cui si preparano gli involtini ripieni di funghi e grano saraceno. Tra i piatti di Natale polacchi per eccellenza c’è la zuppa di barbabietole con i raviolini ripieni di crauti, cipolla o funghi – Barszcz czerwony z uszkami. Inoltre, non possono mancare i Pierogi, gli iconici ravioli dai vari ripieni: a Natale, si predilige la versione ai funghi e crauti.

Romania
La cucina rumena subisce influenze da oriente e occidente, che si riflettono in molti piatti tipici nazionali. In Romania è tradizione mangiare piatti a base di carne, zuppe e tante altre specialità a Natale. Tra queste vi sono sicuramente le sarmale, involtini di cavolo o vite ripieni di carne macinata, riso, verdure e spezie, cotti in salamoia.

Ucraina
Come in Polonia, anche in Ucraina il Natale si festeggia con 12 portate della tradizione a base di verdura e pesce, escludendo la carne. Anche in questo caso, il numero 12 rappresenta gli apostoli; inoltre, sotto la tovaglia si mette del fieno a simboleggiare la mangiatoia dove viveva Gesù. Il piatto protagonista delle 12 portate è il Kutia, a base di grano, miele e semi di papavero. Il Natale in Ucraina è caratterizzato da rituali e credenze; ad esempio, quando si preparano i ravioli – altro piatto che non manca a tavola durante le feste – si mette dentro una monetina come sorpresa e portafortuna per chi la troverà.

Russia
Il Natale in Russia si festeggia tra il 6 e il 7 gennaio; durante le festività, le tavole vengono imbandite con una grande varietà di piatti tipici natalizi. Carne in gelatina, la famosa insalata russa o Olivier, zuppe, ravioli ripieni e tanto altro. Una ricetta di Natale russa molto particolare è la Shuba – o Selyodka pod shuboy, che significa “aringa sotto la pelliccia”. Si tratta di un’insalata a strati: aringhe, carote, cipolle, barbabietole; ogni strato è ricoperto di maionese e si conclude con uova e prezzemolo a decorazione.

Piatti di Natale tipici nelle Repubbliche Baltiche
Lituania
I Kūčiukai sono i dolcetti tipici della tradizione natalizia in Lituania. Vengono gustati alla Vigilia di Natale – chiamata Kūčios – e per questo vengono chiamati così. Sono dei biscottini ai semi di papavero, protagonisti delle tavole natalizie, insieme a 12 piatti di origine povera secondo la tradizione. Possono essere gustati in accompagnamento al latte di papavero.

Lettonia
Tra i piatti di Natale in Lettonia non possono mancare gli speķa pīrādziņi – letteralmente “torte di carne grassa”. Sono molto simili a dei paninetti a forma di mezzaluna, dei piccoli calzoni ripieni di pancetta e cipolla, oppure verdure, carne, pesce.

Estonia
In Estonia è tradizione gustare il Verivorst – piatto nazionale – a Natale. Comunemente conosciuto come sanguinaccio – o blood sausage / black pudding, è un insaccato di maiale diffuso in diversi Paesi. Al numero uno tra i piatti di Natale in Estonia, si accompagna con salsa di mirtilli rossi, marmellata di frutti rossi, patate arrosto e crauti.

Piatti di Natale tipici nella Penisola Scandinava
Norvegia
Tra le ricette di Natale della tradizione norvegese troviamo i krumkake – letteralmente “torta curva”. I krumkake sono a forma di cono, somigliano per l’impasto ai waffle e alle pizzelle abruzzesi; vengono decorati, cotti alla piastra e farciti a piacimento. Si gustano dopo il pranzo di Natale a base di ribbe – pancia di maiale – e Pinnekjøtt – costolette d’agnello.

Svezia
La Vigilia di Natale in Svezia si festeggia con lo Julbord, tipico buffet natalizio con diverse portate. Si comincia sorseggiando il glögg, bevanda natalizia simile al vin brulè, insieme ai lussekatter – dolci di Santa Lucia a forma di S (a destra nella foto). La tradizione culinaria svedese dello Julbord prevede aringhe, salmone Gravlax, salsiccia di renna, il tipico prosciutto di Natale, polpettine. Inoltre, si preparano barbabietole e insalata di patate come contorno alle portate principali. Non possono mancare i dolci classici della gastronomia scandinava, tra cui i famosi biscotti allo zenzero.

Finlandia
L’insalata fredda di rape rosse – chiamata Rosolli – è un piatto tipico di Natale in Finlandia. Tra gli ingredienti troviamo barbabietole, cipolle, mele, carote, patate e sottaceti, amalgamati con una salsina. Viene servita come contorno alla portata principale che solitamente consiste nel maiale arrosto e una varietà di piatti di pesce. Grazie all’ingrediente principale, la barbabietola, l’insalata Rosolli si presenta di colore rosa acceso.

Danimarca
Vi presentiamo due dessert di Natale molto popolari in Danimarca: Kransekage e Risalamande. La prima è una torta di marzapane a forma di cornucopia che secondo l’usanza si mangia a mezzanotte della Vigilia di Natale. Il Risalamande è un famoso dolce della tradizione natalizia danese a base di riso cotto nel latte e poi arricchito con panna, mandorle e ciliegie.

Islanda
In Islanda, così come nella maggior parte dei Paesi della penisola scandinava, il prosciutto di Natale non può mancare a tavola. Inoltre, agnello affumicato e altri piatti a base di carne vengono accompagnati al Laufabrauð, uno speciale pane islandese a fettine molto sottili e croccanti, decorate con motivi geometrici e foglie.

Piatti di Natale tipici in America
USA e Canada
Il tacchino ripieno è il protagonista dei pranzi di Natale negli USA e in Canada. Anche se questo piatto è tipico del Thanksgiving Day, è molto comune prepararlo anche a Natale. Viene accompagnato alla salsa Gravy – preparata con il fondo di cottura del tacchino, la salsa ai mirtilli e il purè di patate. La bevanda di Natale negli Stati Uniti e in Canada è sicuramente l’eggnog, simile a uno zabaione alcolico.

Messico
Cosa si mangia in Messico a Natale? Sicuramente non mancheranno i Chiles en nogada! Le origini del piatto sono molto particolari: nasce a Puebla, infatti, per celebrare l’indipendenza del Messico dalla Spagna. E’ un tripudio di colori che rappresentano la bandiera messicana: il peperone verde ripieno di carne, la salsa di noci bianca e il melograno rosso.

America Latina
In vari Paesi dell’America Latina a Natale non possono mancare i tamales. Sono degli involtini – tamal significa avvolto – preparati con un impasto di mais, ripieni di carne, verdura, frutta e tanti altri ingredienti; vengono arrotolati poi in foglie di platano o pannocchia. Esistono tantissime varianti di tamales, molto popolari in Perù, Guatemala, Honduras, Panama e altri Paesi dell’America Latina. Diverse testimonianze dimostrano che questo piatto era già molto diffuso ai tempi di Maya, Inca e Aztechi.

Brasile
Tra i dolci tipici di Natale in Brasile ci sono le rabanadas. Si tratta di un piatto povero di origine portoghese a base di pane raffermo fritto, simile al French Toast. Vengono servite con zucchero e cannella e si possono accompagnare a una crema dolce a piacimento.

Piatti di Natale tipici in Asia e Africa
Etiopia
In Etiopia a Natale si prepara l’injera, pane tipico di alcuni Paesi africani a base di farina di teff. Questo cereale si trova sugli altipiani etiopi e viene fatto fermentare per la preparazione di questo pane speciale, dalla consistenza spugnosa. L’injiera si usa per accompagnare carne e verdure.

Filippine
Le Filippine rappresentano un Paese a forte prevalenza cristiana; il Natale è quindi fortemente sentito e celebrato in grande. Ma cosa si mangia a Natale nelle Filippine? Ecco un piatto protagonista dello street food natalizio: il Puto bumbóng. Le tortine di forma cilindrica sono fatte con riso viola cotto a vapore in una canna di bambù e servite con burro, cocco a scaglie e zucchero.

[wd_map]