Viaggi all’estero in tempi di Covid
Si può viaggiare all’estero per turismo? Arriva la conferma di ASTOI che, coerentemente al Dpcm attualmente in vigore, dichiara che sì, si può organizzare un viaggio all’estero per turismo. Nonostante le restrizioni che vedono l’Italia suddivisa per colore e che limitano fortemente gli spostamenti, ad oggi è possibile oltrepassare in confini nazionali per scopi turistici. Inoltre, il governo conferma che è possibile – anche in zona arancione e rossa – spostarsi dal proprio Comune / Regione per raggiungere l’aeroporto di partenza. Attenzione: il contenuto di questo articolo è attualmente verificato e valido fino al 6 aprile 2021, ma può subire variazioni. Dunque, provvederemo ad aggiornarlo in vista di nuove chiusure/aperture.
Come comportarsi prima di organizzare viaggi all’estero
Il Dpcm specifica che si può viaggiare per turismo verso i Paesi contenuti nella Lista C, che si può consultare sul sito Viaggiare Sicuri. Al rientro in Italia, è obbligatorio informare l’ASL e presentare prova di test molecolare o antigenico risultato negativo nelle 48 ore precedenti all’ingresso. Le informazioni ulteriori sui viaggi all’estero verso i Paesi della Lista C sono contenute nella Scheda Paese; così potrai sapere quali sono i tuoi obblighi in ingresso.
3 viaggi on the road da fare in sicurezza
Per tutti i viaggiatori che, come noi, non vedono l’ora di tornare a viaggiare in sicurezza, ecco tre viaggi all’estero on the road che si possono attualmente realizzare. La formula on the road riduce al minimo gli assembramenti, prevenendo così l’uso di mezzi pubblici. Le 3 destinazioni che suggeriamo hanno tante cose in comune tra loro:
- isole
- in tutte e tre ci sono diversi vulcani
- a poche ore di volo dall’Italia
- avventura e natura sono le parole d’ordine
- perfette per un viaggio on the road
- da visitare in ogni periodo dell’anno
- offrono mille e più esperienze indimenticabili
Viaggio alle Canarie tra natura, escursioni e cultura
Un viaggio alle Canarie farà sicuramente al caso tuo: l’arcipelago di isole vulcaniche, infatti, è una meta ideale praticamente per tutti! Che tu sia alla ricerca di totale relax, clima soleggiato e spiagge sabbiose, oppure di avventura, escursionismo e sport, alle Canarie troverai tutto questo e molto altro. A seconda della durata del viaggio, potrai decidere di soffermarti su una o due isole vicine tra loro, oppure di visitare l’intero arcipelago. Ad esempio, ecco come suddivideremmo noi un viaggio alle Canarie di 8-10 giorni:
- Tra Fuerteventura & Lanzarote
Un viaggio on the road tra Fuerteventura e Lanzarote ti porterà alla scoperta di splendide spiagge, natura rigogliosa e vulcani. Da non perdere a Fuerteventura: le dune di Corralejo, la Montagna di Tindaya e l’Isla di Lobos per esplorare i fondali. A Lanzarote – Riserva biosfera dell’UNESCO – potrai esplorare il Parco nazionale Timanfaya, ammirare gli stupefacenti paesaggi vulcanici e i capolavori di César Manrique tra arte e natura.
- Da Tenerife alle isole minori El Hierro e La Gomera
Facendo base a Tenerife, potrai abbinare cultura, escursionismo, spiagge meravigliose ed ecosostenibilità. Da non perdere due siti Patrimonio dell’UNESCO: una visita culturale a San Cristobal de la Laguna, storica capitale dell’isola e un’escursione al Parco Nazionale del Teide – il terzo vulcano più grande del mondo e la vetta più alta della Spagna. El Hierro è l’isola più piccola delle Canarie, ma possiede anche un altro primato importantissimo: sarà la prima isola ad essere totalmente autonoma dal punto di vista energetico. Si tratta di un paradiso di sostenibilità ed ecoturismo, una meta poco battuta ma che vanta paesaggi da togliere il fiato. La Gomera è invece il luogo ideale per trekking indimenticabili alla volta del Parco Nazionale di Garajonay. All’interno del parco – Patrimonio dell’UNESCO – si può ammirare una foresta fossile vivente e rappresenta quindi una meta unica al mondo.
Viaggio alle Azzorre on the road, tra vulcani, avventura e natura selvaggia
Un’altra meta ideale per viaggiare in sicurezza sono le Isole Azzorre. Quasi sicuramente non potrai visitare tutte le isole in un solo viaggio, ma dovrai scegliere. Natura selvaggia, fauna marina, vulcani: questi sono i tre motivi principali per cui vorremmo visitarle al più presto! Il territorio delle Azzorre è ricchissimo di cavità e grotte di origine vulcanica: da non perdere un trekking sul vulcano alla scoperta delle caldere e dei particolari laghi vulcanici. Grazie alla loro posizione geografica, inoltre, le Azzorre sono un luogo di passaggio per moltissimi cetacei, che potrai avvistare durante un whale watching tour. Un viaggio alle Azzorre ti regalerà tantissime attività ed esperienze: birdwatching, parapendio, passeggiate a cavallo e in bicicletta, kayak tour, canyoning, pesca e benessere, grazie alla presenza di numerose sorgenti termali.
Viaggio in Islanda on the road in ogni stagione
Concludiamo la lista con un viaggio on the road in sicurezza in direzione Nord, nella nostra amata Islanda. Al momento, se vuoi intraprendere un viaggio Islanda da turista, sarai obbligato a fare un doppio screening: due tamponi a distanza di 5-6 giorni, durante i quali resterai in quarantena. Se, invece, presenterai un valido certificato di vaccinazione o di presenza di anticorpi al coronavirus, sarai esente da questo obbligo. Se fai parte di questa categoria di persone, potrebbe essere davvero il momento ideale per godersi l’Islanda quasi in solitudine. Anche in tempi normali, può capitarti di guidare per svariati km in Islanda e non incontrare nessuno. Un viaggio in Islanda on the road è un’esperienza indimenticabile, che ti porterà alla scoperta di una varietà infinita di paesaggi e luoghi emozionanti. Da maggio ad agosto potrai godere di tante ore di luce e, in parte, del fenomeno del sole di mezzanotte. Da settembre a marzo, invece, potrai tentare la caccia all’aurora boreale. Insomma, l’Islanda non delude in nessuna stagione. Scopri il nostro itinerario d’Islanda in 7 giorni, tra la Penisola di Snaefellsnes e la costa sud.
Ti piacerebbe programmare viaggi all’estero in questo periodo? Quale, tra queste idee di viaggio, preferisci?