Viaggio in Baviera: Monaco, castelli da fiaba e fiumi di birra!

Cosa vedere in Baviera?

Per prima cosa trova il volo low cost che fa per te: l’aeroporto di Monaco di Baviera è collegato tutto l’anno alla maggior parte degli aeroporti italiani con voli diretti. Puoi utilizzare Skyscanner per trovare il volo adatto alle tue esigenze; ti consigliamo di prenotare poi dal sito ufficiale della compagnia aerea.

Ecco i nostri suggerimenti su cosa vedere a Monaco:

  • Marienplatz, il cuore del centro storico che ospita il Vecchio ed il Nuovo Municipio. Non perdetevi la “Ninna Nanna” del Glockenspiel, il carillon della torre che domina la piazza, ogni sera poco prima delle 21. Potete ammirare la “danza” del carillon anche alle 11:00 e alle 12:00; da Marzo a Ottobre anche alle 17.00.

  • Residenz, uno dei più ricchi palazzi reali d’Europa, che vi farà capire quanto siete poveri (per noi è andata così :D). Al suo interno potete visitare il Museo della Residenza, il Museo del Tesoro ed il Teatro Cuvilliés, oltre il magnifico Hofgarten (giardino). Per maggiori informazioni su orari e tariffe visita il sito ufficiale http://www.residenz-muenchen.de/ital/index.htm

  • Englischer Garten: i giardini inglesi, tra i più grandi del mondo, luogo di ritrovo per tedeschi e turisti. Vi consigliamo di dedicare almeno un paio d’ore per rilassarsi sulle rive del lago, fare un giro in bicicletta (è possibile noleggiarla in loco) e sorseggiare un’ottima birra locale. Da non perdere: la Torre cinese, il Japanisches teehaus (sala da tè giapponese) e il Monopteros (tempietto in stile greco).

  • Hofbräuhaus, l’imperdibile birreria bavarese per eccellenza! Qui la birra scorre a fiumi e la parola d’ordine è ALLEGRIA! Il luogo ideale per divertirsi dopo una giornata in giro per la città.

  • Per gli amanti dell’arte: Alte Pinakothek (antica pinacoteca), Neue Pinakothek (nuova pinacoteca) e Pinakothek der Moderne (pinacoteca di arte moderna e contemporanea). 

  • Per gli amanti del calcio: Allianz Arena, tra gli stadi più scenografici d’Europa!

Altri luoghi interessanti: FrauenkirchePeterskircheAsamkirche (chiese), Deutsches Museum (Museo della Scienza e Tecnologia più grande del mondo, anche per bambini), Viktualienmarkt (mercato), Castello di Nymphenburg, Museo BMW.

In un viaggio in Baviera non può assolutamente mancare una visita ai castelli! Noi abbiamo deciso di partecipare ad un tour di una giornata intera, organizzato dall’Ente del turismo di Monaco, che comprendeva:

  • il castello di Linderhof, l’unico che il re Ludwig II sia riuscito a far costruire interamente prima della sua morte. Stravagante e sfarzoso, mischia elementi barocchi al gusto orientale prediletto dal re. Oltre la suggestiva Grotta di Venere (artificiale), con stalattiti e stalagmiti, il re ha fatto costruire il Chiosco moresco, la Casa marocchina e l’Eremo di Gurnemanz. L’intero complesso, immerso nel parco, può essere definito un’opera d’arte ispirata alla musica di Wagner . Non perdetevi la vista dall’alto!

  • il castello di Neuschwanstein, che ha ispirato Walt Disney, uno dei più belli al mondo. Incastonato nella roccia, dall’alto domina il paesaggio circostante: dopo aver visitato l’interno, potrete affacciarvi e vedere il magnifico lago Alpsee ed il castello di Hohenschwangau. Per una visuale perfetta del castello e della vallate, invece si può salire sul Ponte di Maria (madre di Ludwig), sospeso sulla gola. 

  • la cittadina di Oberammergau, dove le montagne fanno da sfondo alle casette affrescate: vi consigliamo di fermarvi qui per una passeggiata e l’acquisto di tipici orologi in legno d’artigianato locale.

 

Per visitare al meglio Monaco e la Baviera, vi occorreranno almeno 5 giorni. In ogni stagione questa regione regala dei colori diversi: noi speriamo di andarci nel mese di ottobre, per mettere insieme l’Oktoberfest ed i paesaggi dai toni autunnali! E voi, quando vorreste visitare la Baviera?