Visitare Edimburgo: fascino e mistero nel cuore della Scozia

Visitare Edimburgo: fascino e mistero nel cuore della Scozia

Subito dopo la nostra laurea, abbiamo approfittato di 3 giorni per visitare Edimburgo! In questo articolo, vi lasciamo delle informazioni generali sulla città; nella mini-guida troverete tutto questo (e molto altro) nel dettaglio. Sicuramente è tra le città europee che amiamo di più!

La capitale della Scozia è stata una delle mete europee preferite dagli italiani nel 2019. Infatti, il fascino della città combinato alle tariffe low cost di Ryanair hanno spinto tanti viaggiatori a visitare Edimburgo durante tutto l’anno. Noi siamo partiti da Bergamo e abbiamo scelto il nostro periodo preferito: quello natalizio ovviamente! 

Il grigio dei palazzi in stile vittoriano si fonde con un cielo quasi sempre nuvoloso. La bassa illuminazione e l’atmosfera tetra del centro storico rendono questa città particolarmente affascinante. L’effetto “spettrale” non è affatto un aspetto negativo, anzi conferisce solennità alla Old Town, che sembra così sospesa nel tempo.

Edimburgo

Durante il weekend non ha mai smesso di piovere, ma questo non ci ha impedito di godere al meglio di questa città. L’atmosfera natalizia donava un’aura magica alla città, che siamo certi impreziosirà la vostra visita (se sceglierete questo periodo). Vi avevamo già parlato di Mercatini di Natale in giro per l’Europa; quelli di Edimburgo ci sono rimasti nel cuore! I mercatini di Natale di Edimburgo ospitano numerosissimi stand dedicati al cibo, all’artigianato e ad articoli a tema natalizio. Vengono allestiti nell’area che divide Old Town da New Town e rappresentano il centro nevralgico della città in quel periodo.

Edimburgo Mercatini

La parte nuova di Edimburgo, New Town, è piena di pub, ristoranti e negozi. Qui potrete scegliere tra grandi catene come McDonald, Starbucks o Primark, oppure localini tipici e negozi veramente unici nel proprio genere. Vi consigliamo di bypassare le catene e dirigervi alla ricerca dei piccoli negozi, una vera e propria attrattiva della capitale: da non perdere quelli dedicati a Harry Potter!

Edimburgo Harry Potter

Poco distante dal centro, c’è Calton Hill, il punto più panoramico da cui poter ammirare Edimburgo dall’alto. La collina è molto ventosa e la pioggia quasi sempre costante potrebbe infastidirvi mentre ammirate il panorama. Munitevi di impermeabili, cappuccio e guanti! 

Edimburgo Calton Hill

Se invece volete immergervi in uno scenario fiabesco, dirigetevi a Dean Village sulle sponde del Water of Leith. Una volta arrivati, sarete catapultati in un villaggio medievale, con un fiumiciattolo che passa tra le case in pietra e la ricca vegetazione.

Edimburgo Dean Village

La parte più attrattiva della città è Old Town, dove si trovano le più importanti attrazioni turistiche. Il Royal Mile è il corso principale della città vecchia: ai due estremi si stagliano da una parte il Castello di Edimburgo e dall’altra il Palazzo di Holyrood, residenza ufficiale della Regina. Esattamente al centro del Royal Mile si trova la Cattedrale di Sant’Egidio (St. Giles Cathedral) di stile gotico: la semplicità dell’interno esalta la raffinatezza delle magnifiche finestre colorate, tipiche di questo stile. Siamo rimasti a lungo nella Cattedrale, l’abbiamo visitata con il sottofondo del coro, che rendeva tutto ancora più suggestivo.

Edimburgo Cattedrale

Inoltre, una vera particolarità di questo viale è costituita dai cosiddetti Close. Questi vicoletti che si diramano in tutte le direzioni, sono spesso molto bui e protagonisti di storie e misteri che risalgono a diverse epoche.

Edimburgo Close

Se siete amanti di Harry Potter, dovete assolutamente visitare Edimburgo! Infatti, il mago più famoso al mondo è nato in un bar della Old Town. J.K. Rowling scrisse il suo primo libro in uno dei tavolini del The Elephant House. Inoltre, la scrittrice si è ispirata molto alla città per la creazione delle celebri location e personaggi del romanzo fantasy. I due esempi più famosi sono la coloratissima Victoria Street (Diagon Alley) e il cimitero di Greyfriars, dove si trova la tomba di Thomas Riddle (Voldemort).

Edimburgo Victoria Street

Visitare Edimburgo significa anche andare alla ricerca di misteri e leggende nascoste tra i “Close”.

Un’attività molto particolare è proprio il tour dei sotterranei della città. Durante questa esperienza coinvolgente, scoprirete i segreti sepolti laggiù, nei sotterranei. I vostri sensi si amplieranno:  l’unica luce che vedrete sarà la piccola torcia della guida in un ambiente molto umido e buio. Qui si cela una storia oscura, a tratti inquietante. Non consigliamo assolutamente il tour a chi soffre di ansia e claustrofobia. 

Ovviamente, Edimburgo offre molti altri musei e luoghi d’interesse: la National Gallery, la National Library of Scotland, Camera Obscura & World of Illusions, The Scotch Whisky Experience. Tra le tante cose che si possono fare ad Edimburgo noi consigliamo l’escursione delle Highlands, di cui vi parleremo in un altro articolo! 

Se vuoi visitare Edimburgo leggi la nostra mini-guida per informazioni a 360° sulla città. Vuoi saperne di più su dove dormire a Edimburgo? Ecco l’articolo dedicato 🙂

Subito dopo la nostra laurea, abbiamo approfittato di 3 giorni per visitare Edimburgo! In questo articolo, vi lasciamo delle informazioni generali sulla città; nella mini-guida troverete tutto questo (e molto altro) nel dettaglio. Sicuramente è tra le città europee che amiamo di più!

La capitale della Scozia è stata una delle mete europee preferite dagli italiani nel 2019. Infatti, il fascino della città combinato alle tariffe low cost di Ryanair hanno spinto tanti viaggiatori a visitare Edimburgo durante tutto l’anno. Noi siamo partiti da Bergamo e abbiamo scelto il nostro periodo preferito: quello natalizio ovviamente! 

Il grigio dei palazzi in stile vittoriano si fonde con un cielo quasi sempre nuvoloso. La bassa illuminazione e l’atmosfera tetra del centro storico rendono questa città particolarmente affascinante. L’effetto “spettrale” non è affatto un aspetto negativo, anzi conferisce solennità alla Old Town, che sembra così sospesa nel tempo.

Edimburgo

Durante il weekend non ha mai smesso di piovere, ma questo non ci ha impedito di godere al meglio di questa città. L’atmosfera natalizia donava un’aura magica alla città, che siamo certi impreziosirà la vostra visita (se sceglierete questo periodo). Vi avevamo già parlato di Mercatini di Natale in giro per l’Europa; quelli di Edimburgo ci sono rimasti nel cuore! I mercatini di Natale di Edimburgo ospitano numerosissimi stand dedicati al cibo, all’artigianato e ad articoli a tema natalizio. Vengono allestiti nell’area che divide Old Town da New Town e rappresentano il centro nevralgico della città in quel periodo.

Edimburgo Mercatini

La parte nuova di Edimburgo, New Town, è piena di pub, ristoranti e negozi. Qui potrete scegliere tra grandi catene come McDonald, Starbucks o Primark, oppure localini tipici e negozi veramente unici nel proprio genere. Vi consigliamo di bypassare le catene e dirigervi alla ricerca dei piccoli negozi, una vera e propria attrattiva della capitale: da non perdere quelli dedicati a Harry Potter!

Edimburgo Harry Potter

Poco distante dal centro, c’è Calton Hill, il punto più panoramico da cui poter ammirare Edimburgo dall’alto. La collina è molto ventosa e la pioggia quasi sempre costante potrebbe infastidirvi mentre ammirate il panorama. Munitevi di impermeabili, cappuccio e guanti! 

Edimburgo Calton Hill

Se invece volete immergervi in uno scenario fiabesco, dirigetevi a Dean Village sulle sponde del Water of Leith. Una volta arrivati, sarete catapultati in un villaggio medievale, con un fiumiciattolo che passa tra le case in pietra e la ricca vegetazione.

Edimburgo Dean Village

La parte più attrattiva della città è Old Town, dove si trovano le più importanti attrazioni turistiche. Il Royal Mile è il corso principale della città vecchia: ai due estremi si stagliano da una parte il Castello di Edimburgo e dall’altra il Palazzo di Holyrood, residenza ufficiale della Regina. Esattamente al centro del Royal Mile si trova la Cattedrale di Sant’Egidio (St. Giles Cathedral) di stile gotico: la semplicità dell’interno esalta la raffinatezza delle magnifiche finestre colorate, tipiche di questo stile. Siamo rimasti a lungo nella Cattedrale, l’abbiamo visitata con il sottofondo del coro, che rendeva tutto ancora più suggestivo.

Edimburgo Cattedrale

Inoltre, una vera particolarità di questo viale è costituita dai cosiddetti Close. Questi vicoletti che si diramano in tutte le direzioni, sono spesso molto bui e protagonisti di storie e misteri che risalgono a diverse epoche.

Edimburgo Close

Se siete amanti di Harry Potter, dovete assolutamente visitare Edimburgo! Infatti, il mago più famoso al mondo è nato in un bar della Old Town. J.K. Rowling scrisse il suo primo libro in uno dei tavolini del The Elephant House. Inoltre, la scrittrice si è ispirata molto alla città per la creazione delle celebri location e personaggi del romanzo fantasy. I due esempi più famosi sono la coloratissima Victoria Street (Diagon Alley) e il cimitero di Greyfriars, dove si trova la tomba di Thomas Riddle (Voldemort).

Edimburgo Victoria Street

Visitare Edimburgo significa anche andare alla ricerca di misteri e leggende nascoste tra i “Close”.

Un’attività molto particolare è proprio il tour dei sotterranei della città. Durante questa esperienza coinvolgente, scoprirete i segreti sepolti laggiù, nei sotterranei. I vostri sensi si amplieranno:  l’unica luce che vedrete sarà la piccola torcia della guida in un ambiente molto umido e buio. Qui si cela una storia oscura, a tratti inquietante. Non consigliamo assolutamente il tour a chi soffre di ansia e claustrofobia. 

Ovviamente, Edimburgo offre molti altri musei e luoghi d’interesse: la National Gallery, la National Library of Scotland, Camera Obscura & World of Illusions, The Scotch Whisky Experience. Tra le tante cose che si possono fare ad Edimburgo noi consigliamo l’escursione delle Highlands, di cui vi parleremo in un altro articolo! 

Se vuoi visitare Edimburgo leggi la nostra mini-guida per informazioni a 360° sulla città. Vuoi saperne di più su dove dormire a Edimburgo? Ecco l’articolo dedicato 🙂

Scritto da:

Insieme dal 2013, con uno scopo comune: il viaggio sostenibile, responsabile, alla scoperta di destinazioni, persone, natura e culture!
Torna in cima